Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non [...] avrebbero potuto resistere a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città della penisola greca. Sparta lo respinse e solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto che fu poi ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra [...] (Περίοδος γῆς o Περιήγησις) in due libri, di cui il primo era dedicato all'Europa, il secondo all'Africa e all'Asia, e una trattazione delle genealogie mitiche (῾Iστορίαι, o Γενεαλογίαι, o ῾Hρωολογία) ...
Leggi Tutto
Re turcomanno (n. 1420 ca. - m. 1478) della dinastia degli Aq Qoyūnlī; regnò (1466-78) su Armenia, Mesopotamia e Persia. Il suo regno è importante anche per i rapporti che ebbe con Venezia, nel vano sforzo [...] di formare un'efficace alleanza contro i Turchi Ottomani coi quali ebbe continue guerre ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo (Gori 1855 - Belgrado 1914). Ministro a Teheran, fu uno degli artefici dell'accordo anglo-russo per la Persia (1907); fu poi a Belgrado (1909-14). Ultimo diplomatico russo che abbia perseguito [...] nei Balcani una politica panslava, di appoggio alla Serbia per combattere l'Austria ...
Leggi Tutto
Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine 1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; [...] rientrò in Italia nel 1330. Dettò al confratello Guglielmo da Solagna il racconto dei suoi viaggi (1a ed. a stampa, Odorichus de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la ...
Leggi Tutto
Pahlavi (o Pahlevi)
Pahlavi
(o Pahlevi) Nome dinastico adottato da Reza Shah e dal figlio Mohammad Reza, shah di Persia dal 1925 al 1979. Il termine indica in realtà l’antico alfabeto usato dai parti, [...] nel quale sono scritti, per es., i libri sacri dello ; privo di riferimenti genealogici o tribali specifici, avrebbe fatto allusione al carattere puramente iranico della nuova dinastia ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] l'autore nell'ambiente musulmano del suo tempo e in qualche caso facendo dire alla quartina il contrario di ciò che il testo persiano dice.
Vita e opere
Poco si sa della sua vita. Fu in rapporti di amicizia col celebre visir Niẓām al-Mulk e godette ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ungherese (Körös, Transilvania, 1784 - Darjeeling, India, 1842). Partito per l'India (1820), attraversò l'Egitto, la Siria e la Persia giungendo in Asia centrale e nel Tibet per studiarvi la [...] lingua e ricercarne i rapporti culturali col magiaro. Raccolse interessanti materiali sulla cultura e la vita di quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e archeologo francese (Rouen 1664 - Madrid 1737). Compì numerosi viaggi nel Mediterraneo orientale, in Asia Minore, portandosi fino in Persia (1688-89 e 1714). Fu anche in Egitto, dove visitò [...] la depressione di el-Fayyūm. Raccolse importanti materiali archeologici e scrisse alcune relazioni dei viaggi ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), appartenente alla scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) si recò in Persia, alla corte di Cosroe I. Di lui rimangono gli scritti Solutiones eorum de [...] quibus dubitavit Chosroes Persarum rex (solo in trad. latina) e Μετάϕρασις τῶν Θεοϕράστου περί αἰσϑήσεως ("Commentario ai libri di Teofrasto sulla sensazione") ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...