CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] in c. di rocca più antiche sono legate da una parte alla tradizione tardoantica, bizantina ed egiziana, dall'altra a quella persiano-sasanide. Un vaso, il cui piede si trova inserito in una montatura veneziana duecentesca (Venezia, Tesoro di S. Marco ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] foggara (canale sotterraneo con cunicoli emergenti). Nel Touat, dove ancora è in uso, questo sistema fu verosimilmente importato dalla Persia da Ebrei in fuga dalla Cirenaica circa 2000 anni fa. In questa zona esistono 950 foggara e lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] e a Naqsh-i Rustam, e la gemma parigina con la cattura di Valeriano: v. sassanide, arte; shapur). Alla Persia riporta anche l'intenso impiego delle gemme, e ricorda gli elementi orientali introdotti da Diocleziano nel costume di corte: primus ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] il vescovo Teodosio, suo favorito (536). Larghe devastazioni si verificarono per l'assedio e la conquista di Cosroe I, re di Persia (619), che Eraclio cacciò nel 629.
‛Amr Ibn al-‛Ās, generale dell'armata del califfo Omar, dopo 14 mesi di assedio ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'esclusivo predominio della ceramica attica) sembra sia stato un periodo meno felice, almeno politicamente, per R. dapprima soggetta alla Persia (navi rodie erano nella flotta persiana a Salamina: Diod., xi, 3, 8) poi entrata nella lega delio-attica ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] sono state caratterizzate da una varietà lessicale notevole per indicare i g. e la terminologia a essi connessa. Il termine persiano būstān (da bū 'profumo' con il suffisso di luogo -istān) fu di certo quello maggiormente usato; anche la parola bāgh ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] Lovanii 1998; D. Huff, "Fire Altars" and Astodans, in V. Curtis Sarkhosh et al. (edd.), The Art and Archaeology of Ancient Persia. New Light on the Parthian and Sasanian Empires, London - New York 1998, pp. 74-83; E. Haerinck - B. Overlaet, Djub ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della Mesopotamia, povera di pietra, facevano grande uso di stucco, uso che da qui si irradia in Siria ed in Persia. Il regno sassanide tramanda la tradizione al Medioevo, allorché la scultura a stucco ha la sua più grande fioritura nei palazzi ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] circa al 730 a. C. Ad oriente l'eredità culturale ed artistica urartea si trasmise poi alla Media e quindi alla Persia. Altro centro di trasmissione di esperienze mesopotamiche verso E fu l'arte mannea (v.hasanlu, vol. iii, p. 1108). Esistono infine ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] resta e pertanto è impossibile qualsiasi determinazione della sua importanza che fu certo ridotta dalla mancanza di materiale sul posto. La Persia con i cipressi e i platani ebbe materiali per i grandi palazzi persiani ove fu in l. la copertura, ma ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...