Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua [...] provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte della Persia. Nel 1502 assunse il titolo di scià. Combatté a lungo contro i Turchi Osmanlī, dai quali fu battuto a Cialdirān (1514), e contro cui cercò anche l'alleanza di stati ...
Leggi Tutto
Sultano selgiuchide (sec. 12º); regnò sulla Persia e parte dell'Iraq (1117-57); è considerato l'ultimo dei "Grandi Selgiuchi", dopo i quali l'Impero si frazionò in linee collaterali minori e in dinastie [...] di epigoni ...
Leggi Tutto
Generale di Dario I re di Persia. Dopo il ritorno del sovrano dalla spedizione scitica (513 a. C.) assoggettò la Tracia, ottenendo anche la sottomissione della Macedonia. Mise in guardia con successo il [...] re dagli intrighi di Istieo, che dovevano di lì a poco provocare l'insurrezione degli Ioni ...
Leggi Tutto
Nipote di Dario III e di Persia. Maritata da Alessandro Magno a Cratero (324 a. C.), poi da questo abbandonata, sposò Dionisio, tiranno di Eraclea del Ponto, quindi, dopo la morte di Dionisio, Lisimaco, [...] dal quale nel 300 fu ripudiata. A. si dedicò quindi al governo di Eraclea ma per contrasti con i suoi figli fu da essi uccisa nel 290 circa ...
Leggi Tutto
Sovrano della dinastia dei Cagiari (m. 1907), salito al trono nel 1896. Regnò sotto la crescente influenza russa. Nel 1906, benché riluttante, dovette acconsentire all'istituzione di un parlamento. Alla [...] sua morte, l'incipiente vita costituzionale della Persia fu osteggiata dall'ascesa al trono di suo figlio, il reazionario Moḥammed. ...
Leggi Tutto
Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a oriente della Persia, sino al fiume Iassarte. Finalmente nel 539 vibrò il colpo decisivo all'impero neobabilonese, entrando vittorioso in Babilonia, donde l ...
Leggi Tutto
rmàzd Nome di cinque sovrani sasanidi di Persia. Il più noto è Ōrmazd IV, figlio di Cosroe il Grande; re dal 578, perse il trono (590) nella ribellione del suo generale Bahrām Ciōbīn. L'ultimo Ō. fu solo [...] un pretendente al trono che ebbe il potere (631-32) nella zona di Nisibi ...
Leggi Tutto
1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte [...] di lui (401) continuò ad osteggiare Artaserse, di cui fece avvelenare la moglie Statira; infine il re la relegò a Babilonia. Morì dopo il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...