• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [2054]
Storia [436]
Biografie [502]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Androzióne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), da identificare con l'omonimo attidografo. Come buleuta A. propugnò nel 355 la guerra nazionale contro la Persia; poco dopo si recò in esilio, dove scrisse un'Attide, [...] storia di Atene in ordine annalistico, di cui abbiamo frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULEUTA – PERSIA – ATENE

Buwaihidi

Dizionario di Storia (2010)

Buwaihidi (o Buyidi) Buwaihidi (o Buyidi) Dinastia iraniana sciita di origine militare che in vari rami, nei secc. 10° e 11°, dominò la Persia sudoccidentale e l’Iraq, dove alcuni suoi membri, dopo [...] aver servito nell’esercito abbaside, regnarono in condominio con i califfi, con il titolo di amir al-umara’ («comandante in capo»). Il periodo buwaihida segnò nel califfato arabo-islamico un’epoca di profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Peoni

Enciclopedia on line

(gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro [...] Magno, che lasciò sussistere la dinastia autonoma (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° sec. a.C.), infine da Lisimaco. I Romani divisero il territorio tra il II e il III distretto macedonico. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ALESSANDRO MAGNO – DIOCLEZIANO – PELAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peoni (1)
Mostra Tutti

Àḥmed Shāh

Enciclopedia on line

Sovrano dell'Afghānistān (n. 1722 circa - m. Murgab 1773), fondatore della dinastia Durrānī. Regnò dal 1747 alla morte. Con lui l'Afghānistān si staccò dalla Persia, e assunse fisionomia di stato nazionale [...] indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – DURRĀNĪ – PERSIA

Furūghī, ‛Alī

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato persiano (Teheran 1883 - ivi 1943), più volte presidente del Consiglio, e tra l'altro al momento della invasione anglo-sovietica della Persia (1941). Fu anche benemerito studioso [...] e editore di opere classiche della letteratura persiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN

Atenodòro

Enciclopedia on line

Generale mercenario (sec. 4º a. C.) al servizio di Atene, i cui interessi tutelò soprattutto in Tracia. Dopo la morte di Berisade cercò aiuti in Persia contro la Macedonia; catturato a Sardi (334) da Alessandro [...] Magno, fu però rilasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – BERISADE – PERSIA – ATENE – LAT

CIERA PASINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA PASINI, Filippo Giovanni Scarabello Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] a Padova il 2 marzo 1730. Figlio di Donienico, nobiluomo di Padova, e di Bianca Spinelli vicentina, il C., a differenza degli altri due suoi fratelli Giobatta e Agostino, venne al mondo a distanza di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] le cose vedute et audite per mi Iosaphat Barbaro citadin de Venetia in do viaggi cll'io ho fatti uno alla Tana et uno in Persia" (fogli 2 14-49); Venezia, Bibi. Marc., Cod. It., classe VI..., m 40, di fogli 48 "Cose da lui vedute nei suoi viaggi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

Delio-attica, Lega

Enciclopedia on line

Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di [...] Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, dove furono portati il tesoro e il sinedrio (454); le ribellioni (per es. quella di Samo nel 440) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ISOLA DI DELO – ASIA MINORE – SINEDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delio-attica, Lega (2)
Mostra Tutti

Autofradate

Enciclopedia on line

1. Satrapo della Lidia dal 391 a. C. (m. nel 350 circa). Combatté successivamente contro Datame e Ariobarzane che si erano ribellati al re di Persia (380-365 circa), ma poco dopo aderì lui stesso alla [...] che il re avesse il sopravvento. Pacificatosi col sovrano, conservò infatti la sua satrapia fino alla morte. 2. Ammiraglio persiano vissuto nel 4º sec. a. C. Comandò con successo nel 333-32 le operazioni della flotta persiana volte a riconquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARIOBARZANE – AMMIRAGLIO – SATRAPIA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autofradate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali