Gobineau, Joseph-Arthur
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d’Avray 1816-Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), [...] in Grecia (1864-68), in Brasile e in Svezia (1872-77). L’opera che gli diede celebrità è l’Essai sur l’inégalité des races humaines (1853-55), in cui cercò di dimostrare l’innata diversità di carattere ...
Leggi Tutto
Gesuita (Tournai 1870 - Bruxelles 1950), agiografo e orientalista. Aggregato alla Società dei bollandisti (1905; nel 1941 ne divenne il direttore), svolse ricerche agiografiche sui martiri di Georgia, [...] Armenia, Siria, Persia, Egitto e Bisanzio; consultore della Sacra Congregazione dei Riti per la sezione storica (dal 1930). Tra le sue opere: Bibliotheca hagiographica orientalis (1910); Évangiles apocryphes (2 voll., 1911-44); Orient et Byzance ( ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (n. 1566 - m. 1603), figlio di Murād III. Salì al trono nel 1595, e lasciò ai suoi generali la condotta della guerra contro l'Impero asburgico e la Persia. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento [...] della sua capitale da Milasa ad Alicarnasso, si affrancò dalla sudditanza avversando anzi il re nella rivolta dei satrapi contro di lui (362), dalla quale seppe però ritirarsi al momento opportuno in modo ...
Leggi Tutto
Esploratore scozzese (Montrose 1805 - Kābul 1841); recatosi giovanissimo in India, percorse a lungo il paese. Successivamente attraversò l'Afghānistān e il Hindū Kush fino a Buchara, il Caspio e la Persia [...] (1831-33), viaggio di cui pubblicò (1834) una relazione. Tornato nuovamente in Asia, fu assassinato a Kābul ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco (4º sec. a. C.); combatté al servizio d'Atene sotto Ificrate e Timoteo (367-62 a. C.), poi in Asia per proprio conto durante la rivolta dei satrapi al re di Persia, quindi [...] e poi (360) per l'erede di lui Cerseblepte. Fu nuovamente al servizio di Atene contro Filippo e Alessandro (351-35). Bandito da Atene per intimidazione di quest'ultimo, si rifugiò presso il re di Persia Dario III, che lo fece assassinare nel 333. ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (sec. 7º), del periodo delle grandi conquiste, capo della tribù di confine degli Shaibān; a lui si deve in gran parte la conquista della Mesopotamia e di parte della Persia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Londra 1581 circa - Qazvï´n 1628), fratello di Anthony, fu anch'egli inviato dallo scià in missione in Europa, e tra l'altro in Inghilterra, da cui tornò ancora in Persia. ...
Leggi Tutto
Botanico e viaggiatore francese (Versailles 1746 - Madagascar 1802). Allievo di L.-G. Le Monnier e di B. de Jussien, dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Spagna, si recò in Persia spingendosi di là fino [...] all'India (1782-85). Fu anche in America Settentr. dove percorse il bacino del Savannah e penetrò attraverso le regioni dei Grandi Laghi fino al Canada (1785-97). Compì altre esplorazioni in Arabia (1800). ...
Leggi Tutto
Nicocle
Principe di Salamina di Cipro (sec. 4° a.C.). Succeduto giovanissimo (374-373 a.C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filo-ellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco [...] prima del 354-353. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 due orazioni ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...