Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regno di Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla Persia, ma vivo rimane l'influsso artistico dalla Grecia in una serie di sculture di stile severo.
Dal thesauròs del secondo Artemision ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Xiongnu vi esercitarono solo il controllo politico ed economico, ma tra il II e il I sec. a.C., dopo aver perso i loro territori d'origine nella Cina settentrionale a seguito di un lungo conflitto con l'impero Han, essi si trasferirono principalmente ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di legno intarsiate in a. di Gūr-i Mīr, Samarcanda, ora conservate nell'Ermitage a Leningrado e che probabilmente sono un lavoro persiano dei primi anni del sec. 15° (A Survey of Persian Art, 1939, fig. 1470).
Bibl.: H. Saladin, Manuel d'art musulman ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il procedimento scelto per la fusione risulta coerente con questi presupposti formali: non si tratta infatti della tecnica 'a cera persa', più congeniale a opere in rilievo, bensì della tecnica 'in sabbia' o 'a staffa' (Angelucci, 1997). Dal punto di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] né orientale né occidentale, il cui olio per poco non brilla anche se non lo tocchi fuoco" (Corano XXIV, 35). Il persiano chirāgh poteva indicare anch'esso la l., sebbene fosse utilizzato spesso con il senso di 'lucerna', come l'arabo mash ῾al (pl ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Questo tipo di cultura, in cui tra l'altro è attestata la pratica dell'agricoltura, è diffusa nell'A. orientale e nella Persia occidentale, all'incirca nell'area compresa tra Malatya e il lago di Urmia. Secondo KoŞay l'inizio di detta cultura è coevo ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] più soggetto alle incursioni di Nubiani e Blemmi (Procop., Bell. Pers., I, 19, 28-35). Tra il III e il IV part. pp. 93-102, 117-50; R. Morkot, Nubia and Achaemenid Persia. Sources and Problems, in H. Sancisi-Weerdenburg - A. Kuhrt (edd.), Achaemenid ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nelle loro manifestazioni d'arte dall'età pre-protostorica a quelle relativamente recenti. La sezione dedicata alla Persia pre-islamica presenta una esemplificazione abbastanza completa del materiale ceramico iranico protostorico. Fra esso: una coppa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'ostilità del clero di Marduk, tanto che alla fine, nel 539 a.C., i sacerdoti accolsero quasi come un liberatore il re persiano Ciro il Grande, che restituì loro gli antichi privilegi.
Dal punto di vista economico il periodo presenta luci e ombre: da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , rappresentavano le teste decapitate dei re vinti e dei re e delle regine deceduti. Ottenute con la tecnica della cera persa, di solito erano sormontate da una zanna di elefante scolpita, infissa in una cavità posta sulla loro sommità. Le cronologie ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...