MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] Tuttavia le principali tipologie locali al di fuori del mondo arabo si possono collocare in ambiti generali, quali quello persiano, quelli dell'India, della Turchia e dell'Asia sudorientale. La m. persiana presenta una classica pianta a quattro īwān ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] simile si trova anche sugli antichi sigilli babilonesi; più spesso che altrove in Assiria; manca invece negli edifici monumentali della Persia e in particolare in quelli di Persepoli. Se ne deduce che questo motivo poté comparire nell'A. non dopo il ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] gli Οὐαϱχωνίται siano i ΚεϱμιχιόνεϚ di Teofane di Bisanzio. Questi ultimi chiaramente identificabili con i Khyōn rossi (Karmir Khyōn in persiano), distinti e in certo modo contrapposti ai Khyōn bianchi (Spēt Khyōn), secondo l'uso di molti popoli dell ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] la sorveglianza; alle volte però si verificano anche inconvenienti abbastanza gravi per l'ostilità reciproca. In alcune zone della Persia non si può fare a meno della protezione della polizia.
L'operaio turco è in generale diligente e capace di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e IV sec. a. C. nel periodo in cui gran parte delle regioni dell'Asia centrale erano sotto il dominio della Persia degli Achemènidi, sono rappresentate, all'Ermitage, da ceramiche del Turkestan meridionale (scavi di V. M. Masson), da ricchi inventari ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] tanto alla Siria quanto alla penisola anatolica, si trovano per altro alcune peculiarità architettoniche, in parte desunte dalla Persia sasanide. La regione, inoltre, se non fosse giudicata falsa la cronaca di Arbela, già datata al sec. 2 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dati sullo Stato centroasiatico di Yuguo citato nelle fonti cinesi.
Y.H. era appunto originario di Yuguo; inviato in Persia e presso le tribù dei Tuyuhun ('A-zha) e degli Yuezhi (Kushana), aveva poi ricoperto vari incarichi come funzionario ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] incolore, quando non contiene impurità come ferro e cromo, che ne fanno il popolare berillo verde). In arabo e in persiano questo significato originale è mantenuto, infatti, billawr designa un cristallo bianco come il quarzo. Al di fuori dell'India ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] griglie rettangolari e dalle fitte modanature che incorniciano vani quadrati ribassati: un vocabolario architettonico trasferito dalla Persia attraverso l'Oman e l'India. Nelle case di Walata (Mauritania, antico "porto" carovaniero già incluso ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , sono già ricordate nell'Antico Testamento (Esodo, 28, 5-8; 39, 2-8) e servivano per confezionare gli abiti del re di Persia (Curt. Ruf., 3, 3, 18); diffuse ben presto in Grecia, assursero in Roma ad un fasto senza pari perché l'intero tessuto ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...