Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , che il re, durante la spedizione, aveva condotto nel porto fenicio di Arado, e con lei ritrova Calliroe. Il re persiano, però, soffoca sulla terraferma la rivolta degli Egiziani e allora Cherea decide di condurre la flotta, che contava molti Greci ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] la via del mare; la sfortunata spedizione salpò da Zaitun (l’attuale Quanzhou) nel 1292, con quattordici navi, e già a Hormuz, in Persia, nella primavera del 1293, arrivò «una sola imbarcazione e una ventina appena di persone, tra cui i tre Polo e la ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] immensa distesa di acqua salata, avviliti e stanchi dopo la sfortunata spedizione per restituire a Ciro il trono di Persia. Un viaggio durato mesi, in terre inospitali: l’avvistamento della Θάλαττα, cioè del Mar Nero, significava la concreta speranza ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] dimostrano antiche denominazioni monetali quali il greco dareikos ‘moneta d’oro dei re di Persia fatta coniare a partire dal regno di Dario’ e philippeios ‘moneta d’oro coniata dal sovrano macedone Filippo II (usata poi per lungo tempo come moneta ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] [III e II sec. a. C.]); pèsca (dal lat. *pĕssĭca, variante di persica, neutro plurale di Persicum ‘di Persia’, sottinteso malum ‘mela’).sec. XV: pozzolana ‘tufo di origine vulcanica’ (dal lat. Puteolānam, sottinteso pulverem, propriamente ‘polvere di ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] da parole nuove o nuovissime. Ma l’italiano è entrato in contatto con due lingue non europee, l’arabo e il persiano, già in epoca medievale. Queste parole hanno seguito le vie della lingua, con evoluzioni spesso talmente tortuose da nascondere, anche ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] una spedizione imponente come mai si era visto prima: il suo esercito riunisce tutti i popoli sudditi del Gran Re (Eschilo, Pers. 16-58, 65-85), le truppe che egli raduna sono tanto numerose da superare al confronto anche l’esercito condotto da ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] Est, e oltre i confini del mondo arabofono, approdiamo infine in Iran, alla città di Shiraz, antica capitale della Persia e origine del nome syrah, vitigno oggi diffuso principalmente in Sicilia e alla base dell’omonimo vino (sebbene recenti ricerche ...
Leggi Tutto
persa1
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
persa2
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran.
La forma Perside si...
GRANI DI PERSIA
Fabrizio Cortesi
. Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare nel Rhamnus infectoria L., arbusto dell'Europa meridionale sparso qua e là in Italia...