• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2054 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Burnes, Sir Alexander

Enciclopedia on line

Burnes, Sir Alexander Esploratore scozzese (Montrose 1805 - Kābul 1841); recatosi giovanissimo in India, percorse a lungo il paese. Successivamente attraversò l'Afghānistān e il Hindū Kush fino a Buchara, il Caspio e la Persia [...] (1831-33), viaggio di cui pubblicò (1834) una relazione. Tornato nuovamente in Asia, fu assassinato a Kābul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – HINDŪ KUSH – MONTROSE – BUCHARA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnes, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

CHAO Ju-kua

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore cinese del sec. XIII, autore tra il 1242 e il 1258 di un'opera in cui descrive l'Arcipelago malese, l'India, la Persia, l'Arabia, l'Asia Minore e le coste dell'Africa, e dà notizie dei loro [...] prodotti e commerci. Pubblicata in Cina nei primi anni del sec. XV, poi inclusa nella grande enciclopedia Yung-lo ta-tien, ristampata in Cina nel 1733, e nel 1805, fu tradotta in inglese da Fr. Hirth e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ASIA MINORE – PERSIA – AFRICA – INDIA

Mardocheo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardocheo Gian Roberto Sarolli Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno [...] mentre, insieme con Ester e Assuero, assiste alla crocifissione e morte di Aman (Pg XVII 29), definendolo 'l giusto Mardoceo / che fu al dire e al far così intero, cioè impiegando due aggettivi, giusto ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI ESTER – JOHN WYCLIFFE – ANTONOMASTICO – RABANO MAURO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mardocheo (1)
Mostra Tutti

ircano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ircano (hyrcanus) Clara Kraus L'aggettivo ricorre con valore di epiteto specificante, al femminile plurale, in Eg IV 22 Hyrcanae... tigres, le tigri dell'Ircania, una regione dell'antica Persia situata [...] sul Mar Caspio, tra la Media e la Partia, nota anticamente per le tigri e gli altri animali feroci che ne popolavano i monti e le selve (cfr. Stazio Theb. XII 170) ... Leggi Tutto

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Sa‛dī e Ḥāfiẓ, tra gli autori di romanzi poetici Niẓāmī e Giāmī sono i più imitati; e quasi tutti i poeti turchi, sul tipo persiano, hanno un loro dīvān "canzoniere" in cui alle lodi a Dio e al Profeta (na‛t) e alla qaṣīdah (ode monorimica di varia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] avere un'area di circa 350.000 km2 con una popolazione di poco più di 1.100.000 abitanti (1951), mentre il B. persiano, che costituisce la parte orientale dell'ostan (governatorato) di Zahedān ha un'area di circa 150.000 km2 con una popolazione di c ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

CHIONIADE, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico; nativo di Costantinopoli visse a lungo a Trebisonda attendendo agli studî astronomici. Per incarico di Alessio II (1297-1330) visitò la Persia, ne imparò la lingua, studiò l'astronomia persiana, [...] raccogliendo anche libri scientifici persiani. Sotto l'influenza e dalla biblioteca di lui è uscita l'importante opera di Giorgio Crisococce sull'astronomia persiana (1346). Si conserva un epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TREBISONDA – ALESSIO II – SALONICCO – PERSIA

Caridèmo

Enciclopedia on line

Caridèmo Condottiero mercenario greco (4º sec. a. C.); combatté al servizio d'Atene sotto Ificrate e Timoteo (367-62 a. C.), poi in Asia per proprio conto durante la rivolta dei satrapi al re di Persia, quindi [...] e poi (360) per l'erede di lui Cerseblepte. Fu nuovamente al servizio di Atene contro Filippo e Alessandro (351-35). Bandito da Atene per intimidazione di quest'ultimo, si rifugiò presso il re di Persia Dario III, che lo fece assassinare nel 333. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO III – IFICRATE – PERSIA – ATENE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caridèmo (1)
Mostra Tutti

al-Muthanna ibn al-Ḥārith

Enciclopedia on line

Capitano arabo (sec. 7º), del periodo delle grandi conquiste, capo della tribù di confine degli Shaibān; a lui si deve in gran parte la conquista della Mesopotamia e di parte della Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSIA – ARABO – TRIBÙ

Sherley, Robert

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Londra 1581 circa - Qazvï´n 1628), fratello di Anthony, fu anch'egli inviato dallo scià in missione in Europa, e tra l'altro in Inghilterra, da cui tornò ancora in Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERSIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 206
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali