• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2054 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Gobineau, Joseph-Arthur conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore francese (Ville-d'Avray 1816 - Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica nel 1849, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), in Grecia [...] (1864-68), in Brasile e in Svezia (1872-77). Scrisse varie opere fra cui La Renaissance (scene storiche, 1877), l'Histoire des Perses d'après les auteurs orientaux, grecs et latins (1869), libri di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – RAZZISMO – BRASILE – FRANCIA – PERSIA

Mèntore di Rodi

Enciclopedia on line

Condottiero del sec. 4º a. C. Fu dapprima col fratello Memnone al servizio del cognato Artabazo, satrapo di Dascilio (366-353), anche in occasione della ribellione di questo al re di Persia Artaserse III; [...] passò poi al servizio del re d'Egitto (fino al 344), ma rientrò nelle grazie del re di Persia contribuendo al recupero di Sidone. Investito del comando supremo delle forze persiane in Asia Minore nel 342 a. C., catturò e suppliziò Ermia di Atarneo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMIA DI ATARNEO – ASIA MINORE – ARTABAZO – MEMNONE – SATRAPO

Andersen, Jürgen A.

Enciclopedia on line

Viaggiatore tedesco (n. Tönder, Schleswig, inizio del 17º sec. - m. 1675); compì tra il 1644 e il 1650 un grande viaggio in Asia attraverso l'Asia minore, la Persia, l'India, la Cina fino al Giappone (una [...] relaz. di questi viaggi redatta da A. Olearius e approvata dall'A. apparve nel 1669) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – GIAPPONE – TEDESCO – PERSIA – INDIA

Nìcocle

Enciclopedia on line

Principe di Salamina di Cipro (sec. 4º a. C.); succeduto giovanissimo (374-73 a. C.) al padre Evagora I, ne continuò la politica filellenica, senza peraltro ribellarsi alla Persia; morì poco prima del [...] 354-53. Isocrate gli dedicò tra il 370 e il 365 tre orazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – EVAGORA I – ISOCRATE – PERSIA

NANNUFERO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNUFERO Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Nuphar luteum Sibth. et Smith, della famiglia Ninfeacee, largamente diffuso in stagni, paludi e laghi dell'Europa e dell'Oriente: Transcaucasia, Persia, [...] Asia centrale e Siberia. È pianta perenne con foglie lungamente picciolate, a lamina galleggiante ovale sagittata e con fiori gialli di 4-6 cm. di diametro. Altra specie limitata all'Europa settentrionale ... Leggi Tutto

Aq Qoyūnlī

Enciclopedia on line

Aq Qoyūnlī Tribù e dinastia di Turcomanni dell’Azerbaigian che nella seconda metà del 15° sec. succedette ai Qara Qoyūnlī nel dominio di quella provincia e della restante Persia occidentale. La principale [...] figura è Uzūn Ḥasan (1466-78), alleato di Venezia contro i Turchi ottomani. Battuti nella battaglia di Shūrūr (1502), furono soppiantati dai Safawidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – AZERBAIGIAN – UZŪN ḤASAN – SAFAWIDI – VENEZIA

Spitridate

Enciclopedia on line

Generale persiano (secc. 5º-4º a. C.): combatté contro Pissutne (verso il 420), poi contro i Diecimila. Dopo un breve accordo col re spartano Agesilao, tornò al servizio della Persia (395). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

AḤMAD SHĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] s'intitolò "shāh", atteggiandosi, con tale denominazione, a pretendente al trono di Persia. In realtà riuscì ad annettersi temporaneamente alcune provincie della Persia orientale, ma non mai ad occupare né interamente né stabilmente quel paese, dove ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – NĀDIR SHĀH – DURRĀNĪ – PERSIA – ISLAM

ABŪ 'l-FARAǴ ‛ALĪ al-IṢFAHĀNĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato arabo, discendente dalla dinastia dei califfi omayyadi e quindi dalla tribù meccana dei Quraish, nato ad Iṣfahān in Persia nel 284 èg. (897 d. C.), morto a Baghdād nel 356 èg. (967 d. C.). Studiò [...] in quest'ultima città, nella quale per lo più visse, godendovi favore alla corte dei Būyidi o Buwaihidi. Ebbe pure liete accoglienze da Saif ad-Dawlah, principe ḥamdānide di Aleppo. Poeta mediocre, compose ... Leggi Tutto
TAGS: IBRĀHĪM AL-MAWṢILĪ – LETTERATURA ARABA – HĀRŪN AR-RASHĪD – ḤAMDĀNIDE – OMAYYADI

tappeto

Enciclopedia on line

Arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] è stata con molta probabilità la zona di nascita del t.; da qui la tecnica dell’annodatura si sarebbe diffusa in Persia, Caucaso, Anatolia, Cina e più tardi in India, facendo del t. annodato un classico prodotto orientale, legato alla vita quotidiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALBERO DELLA VITA – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tappeto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 206
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali