• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2054 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim

Dizionario di Storia (2011)

al-Thaqafi, Muhammad bin Qasim Generale omayyade (n. 695-m. 715). Grazie all’appoggio dell’influente zio e suocero divenne in giovane età governatore della Persia. Fu poi inviato dal califfo a conquistare [...] il Sindh (711), ove creò una nuova provincia con capitale ad al-Mansurah. Richiamato dal nuovo califfo Sulaiman, fu imprigionato e torturato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – PERSIA – SINDH

Mèmnone di Rodi

Enciclopedia on line

Mèmnone di Rodi Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] questa si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMENIONE – FILIPPO II – MARE EGEO – MITILENE – ARTABAZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmnone di Rodi (2)
Mostra Tutti

KURDISTĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KURDISTĀN (XX, p. 311) Ettore Rossi N L'agitazione dei Curdi è continuata dopo il 1932 in varie riprese, nei diversi territorî: meno in Turchia, dove i provvedimenti eccezionali presi dopo la rivolta [...] G. Elphinston calcola che i Curdi sommino attualmente a tre milioni: 1.500.000 in Turchia, 800.000 nell'‛Irāq, 600.000 in Persia, 250.000 in Siria, 20.000 nell'Armenia sovietica. I Curdi, che nel 1919 tentarono inutilmente di far sentire la loro voce ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – IMPICCAGIONE – AZERBAIGIAN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTĀN (4)
Mostra Tutti

ARIARATE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro l'Egitto. Il suo dominio sulla Cappadocia [...] di Gaziura col nome Ariorath in caratteri aramaici. Alessandro Magno, occupata parte della Cappadocia, vi lasciò come satrapo il persiano Sabicta, presto scacciato da Ariarate. Nella divisione del 323 a. C. la Cappadocia fu assegnata ad Eumene di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – CAPPADOCIA – PERDICCA – GALATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIARATE I (1)
Mostra Tutti

FILOSSENO di Mabbūgh

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore siriaco monofisita, noto anche sotto la forma siriacizzata del suo nome, Akhsĕnāyā, nacque nella provincia di Bēth Garmāy in Persia, studiò nella celebre scuola di Edessa e divenne nel 485 vescovo [...] di Mabbūgh-Ierapoli. Nel 519 perdette il seggio vescovile e dovette recarsi in esilio prima a Filippopoli in Tracia e poi a Gangra nella Paflagonia, dove probabilmente nell'anno 523 fu ucciso. La sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONOFISISMO – PAFLAGONIA – TEOLOGIA – ANAFORE

AGANOOR, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANOOR, Vittoria Antonio Russi Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini. La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] d'uno che l'A. fosse di sangue indiano e ad altri (che si riferivano probabilmente alla emigrazione della famiglia in Persia) che fosse di origine persiana. Invece, gli Aganoor furono molto attaccati alla loro origine armena e, sino al padre della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO NENCIONI – COLLEGIO ROMANO – PALO DEL COLLE – DOMENICO GNOLI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR, Vittoria (2)
Mostra Tutti

al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā

Dizionario di filosofia (2009)

al-Qazwini, Zakariyya' ibn Muhammad ibn Mahmud Abu Yahya al-Qazwīnī, Zakariyyā’ ibn Muḥammad ibn Maḥmūd Abū Yaḥyā Cosmografo, scienziato e geografo arabo (n. Qazwīn, Persia, 13° sec.). Viaggiò molto [...] e soggiornò a Baghdad, Damasco, Mawsul e in Iran (1203-83). Celebre fu il suo incontro con il mistico Ibn al-rabī. Due sono le sue opere: la prima è la cosiddetta Cosmografia (Kitāb ‘agiā’ib al-makhlūqāt ... Leggi Tutto

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] potere in Sparta nel 206 succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope figlio di Licurgo. Morto poco dopo Pelope, non senza giustificato sospetto che eglì lo avesse assassinato, si fece riconoscere ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti

SPINACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage) Fabrizio Cortesi Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] e dell'Afghānistān, sorta in coltura e quasi certamente derivata dalla specie spontanea Sp. tetrandra Stev., che ne differisce solo pei perigonî fruttiferi saldati fra di loro. È annua, con le foglie basali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINACIO (1)
Mostra Tutti

IBN al-FAQĪH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FAQĪH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 206
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali