• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2054 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Bernardo di Santa Teresa

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Clamecy, Nièvre, 1597 - Parigi 1669); predicatore famoso, fu da Urbano VIII nominato (1638) primo vescovo di Babilonia e vicario apostolico della Persia, fissando la residenza a Ispahan. [...] Per ottenere missionarî ben preparati, tornò in Francia, ove fondò (1642) il seminario, origine della Società per le missioni estere di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ISPAHAN – FRANCIA – PERSIA

ṬĀHIRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬĀHIRIDI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana, tra le prime sorte con pratica semi-indipendenza dal califfato ‛abbāside di Baghdād, che regnò sul Khorāsān (Persia nord-orientale) dall'inizio del [...] sec. II al 259 ègira, sec. IX d. C. Fondatore ed eponimo è quel Ṭāhir ibn al-Ḥusain, di origine servile, che fu fedele generale di al-Ma'mūn nella sua lotta per la conquista del trono contro il fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬĀHIRIDI (2)
Mostra Tutti

MEGASTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes) Alessandro Olivieri Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] suo re, tra il 302 ed il 291 a. C., andò più volte ambasciatore al re indiano Sandrokottos (Candragupta), il liberatore dell'India dal dominio macedonico. Questi viaggi dovettero suggerirgli l'idea di ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – SELEUCO NICATOR – ASIA MINORE – ARACOSIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGASTENE (2)
Mostra Tutti

Herzfeld, Ernst

Enciclopedia on line

Herzfeld, Ernst Orientalista e archeologo (Celle 1870 - Basilea 1948), prof. a Berlino, poi in varie università americane. Compì numerose spedizioni archeologiche in Mesopotamia e in Persia; notevoli sono specialmente [...] gli scavi di Samarra e di Persepoli. Opere principali: Archäologische Reise im Euphrat- und Tigris-Gebiet (4 voll., 1910-20), e Iranische Felsreliefs (1910), ambedue in collaborazione con F. Sarre; Paikuli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – PERSEPOLI – BASILEA – SAMARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzfeld, Ernst (2)
Mostra Tutti

Olearius, Adam

Enciclopedia on line

Olearius, Adam Nome umanistico dello scrittore e viaggiatore tedesco A. Ölschläger (Aschersleben 1600 - Gottorp 1671). Esperto di lingue orientali, fece parte della spedizione commerciale in Persia (1635-39) organizzata [...] dal duca Federico III di Holstein-Gottorp, al servizio del quale rimase per tutto il resto della sua vita. Descrisse le vicende del lungo e tormentato viaggio in Beschreibung der moskowitischen und persischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – ASCHERSLEBEN – GERMANIA – PERSIA – EUROPA

Timùridi

Enciclopedia on line

Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] la potenza politica dello stato andò sempre decadendo. L'ultimo decennio del sec. 15º segna il crollo dei T. di Persia, il cui regno si dissolve col riformarsi dell'unità persiana sotto i Safavidi, e con la conquista della Transoxiana, centro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO TIMURIDE – TRANSOXIANA – MESOPOTAMIA – SAMARCANDA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timùridi (2)
Mostra Tutti

Zèno, Caterino

Enciclopedia on line

Diplomatico veneziano (n. intorno alla metà del sec. 15º). Per incarico della Repubblica di Venezia svolse, tra il 1471 e il 1473, una lunga missione in Persia con il compito di appoggiare il sovrano di [...] quel paese nella difficile guerra contro i Turchi. Durante il viaggio di ritorno attraversò la Tartaria e il Mar Nero e quindi la Polonia e l'Ungheria. È ignoto l'anno della morte. Lasciò una relazione del viaggio in Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MAR NERO – UNGHERIA – TARTARIA – POLONIA

῾Abd Allā´h ibn Ṭā´hir

Enciclopedia on line

Emiro musulmano (n. 798 - m. 844), succeduto nell'828 al fratello Ṭalḥa nel principato autonomo che il loro padre Ṭāhir aveva fondato nel Khorāsān (Persia Orientale). È celebre un'epistola con precetti [...] di buon governo, a lui indirizzata dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – EMIRO

Bishop, Isabella

Enciclopedia on line

Viaggiatrice e missionaria inglese (Boroughbridge Hall 1831 - Edimburgo 1904). Compì numerosi viaggi in America, Oceania, Asia e Africa settentrionale, lasciando diverse descrizioni (Journeys in Persia [...] and Kurdistan, 1891; Among the Tibetans, 1894; Chinese pictures, 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANIA – ASIA

Androzióne

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), da identificare con l'omonimo attidografo. Come buleuta A. propugnò nel 355 la guerra nazionale contro la Persia; poco dopo si recò in esilio, dove scrisse un'Attide, [...] storia di Atene in ordine annalistico, di cui abbiamo frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULEUTA – PERSIA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 206
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali