• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2054 risultati
Tutti i risultati [2054]
Biografie [502]
Storia [436]
Arti visive [218]
Archeologia [214]
Geografia [158]
Religioni [137]
Asia [74]
Letteratura [76]
Diritto [54]
Storia delle religioni [41]

Albàn, Bonaiuto d'

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano (15º sec.); recatosi in Egitto intorno al 1480, forse per ragioni commerciali, passò quindi in Persia e di là in India (1482), dove rimase vent'anni. Tornato in Europa al seguito [...] di Afonso de Albuquerque, fu assegnato come interprete all'armata di Francisco di Almeida, primo viceré portoghese dell'India. Da quel momento si perdono le sue tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFONSO DE ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – EGITTO – PERSIA – EUROPA

Durand, Sir Henry Mortimer

Enciclopedia on line

Durand, Sir Henry Mortimer Diplomatico inglese (Sehore, Bhopal, 1850 - Polden, Somerset, 1924), sottosegretario agli esteri in India nel 1880, ministro in Persia nel 1894, quindi ambasciatore a Madrid nel 1900 e a Washington dal [...] 1902 al 1907. Da lui prese nome la cosiddetta linea D. quale confine fra l'Afghānistān e l'India britannica. Quando nel 1947 avvenne la divisione fra India e Pakistan, l'Afghānistān non riconobbe la validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – WASHINGTON – PAKISTAN – BHOPAL – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durand, Sir Henry Mortimer (1)
Mostra Tutti

BIHAFRĪD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore di una setta che intorno alla metà del sec. VIII, cercò di ridare in Persia nuova vita alla religione mazdaica conciliandola con le dottrine dell'islamismo. Tratti di questo, come la proibizione [...] seguaci. B. fu ucciso per ordine di Abü Muslim e i seguaci furono dispersi: ancora oggi ne esistono in Persia (Bihafrīdiyyah): credono che il profeta dimori in cielo, donde scenderà sulla terra a vendicarsi dei persecutori. Bibl.: Enciclopedia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ABÜ MUSLIM – ISLAMISMO – MAZDAICA – PERSIA – PARSI

Antàlcida

Enciclopedia on line

Uomo politico spartano (ancor vivo nel 367 a. C.) che ebbe gran parte nelle trattative tra Sparta e la Persia durante la cosiddetta guerra corinzia e dopo; da lui prende infatti nome la pace stretta a [...] Sardi (387-6 a. C.) tra la Persia e gli stati greci, pace che ribadì il predominio spartano sull'intera nazione greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – PERSIA – SPARTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàlcida (2)
Mostra Tutti

SULEIMĀNIYYEH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULEIMĀNIYYEH (A. T., 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di liwā' nel regno del ‛Irāq, sul confine con la Persia (Ardalān). Il territorio del liwā', tutto montuoso, è attraversato dagli elevati contrafforti [...] dello Zagros, fra i corsi superiori del piccolo Zab e del Diya su; la popolazione, che conta 102.932 ab. (1933), dedita quasi esclusivamente alla pastorizia e al lavoro dei campi (cereali) è in assoluta ... Leggi Tutto

‛ALĪ IBN al-‛ABBĀS soprannominato al-Magiūsī "il zoroastriano"

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato ad al-Ahwāz in Persia nella prima metà del sec. X, morto nel 994 d. C. Fu medico del sultano buwaihide ‛Aḍud ad-Dawlah, al quale dedicò un trattato di medicina intitolato al-Malikī, cioè " [...] [libro] regio" diviso in due parti, nelle quali si tratta della medicina teorica e pratica. Questo libro, che fu considerato per secoli come il più importante fra i testi medici arabi, ed è infatti per ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – BUWAIHIDE – VENEZIA – SULTANO – PERSIA

DĀVĪD ibn Merwan al-Muqammis

Enciclopedia Italiana (1931)

Visse ad ar-Raqqah in Mesopotamia e a Shīrāz in Persia nel sec. IX-X. Fu probabilmente il primo ebreo che scrivesse un trattato di filosofia religiosa giudaica. Il suo trattato, in arabo, reca il titolo [...] di ‛Ishrūn Maqālāt (Venti capitoli), ed è condotto secondo i principî e i metodi dei mu‛taziliti musulmani. Ce ne è pervenuta gran parte. Scrisse anche in arabo due opere polemiche contro il cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – MU‛TAZILITI – MUSULMANI – NEW YORK

TABRĪZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TABRĪZ (A. T., 92) Giuseppe Caraci Z È il capoluogo dell'Azerbaigian persiano e una delle più notevoli città della Persia, appena inferiore per numero di abitanti alla capitale. Il centro abitato, ch'è [...] , dalla sua vicinanza al Caspio e all'Arasse e quindi dal trovarsi sulla direttrice principale che regola i traffici tra la Persia e il mondo occidentale. Di contro alle varie e alterne vicende della sua storia economica e politica sta la persistenza ... Leggi Tutto

ĀQ QOYŪNLĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ī. Dinastia turcomanna, che regnò a partire dall'874 ègira (1469 d. C.) su parte della Persia occidentale (Ādharbaigiān) e della Mesopotamia, soppiantando i vicini e rivali Qara Qoyūnlī (780-874/1378-1469). [...] Qoyūnlī è Uzūn Hasan (871-883/1466-1478), alleato di Venezia. Egli fondò un vero stato nella parte occidentale della Persia, ma la sua opera non gli sopravvisse nelle mani dei suoi immediati successori; suo vero erede è piuttosto da considerarsi il ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – UZŪN HASAN – VENEZIA – PERSIA – ÈGIRA

Ecatòmno

Enciclopedia on line

Ecatòmno Satrapo della Caria tra il 390 circa e il 377 a. C. Sebbene non si ribellasse apertamente alla Persia, di cui aveva comandato la flotta contro Evagora di Cipro (391), iniziò o accentuò il movimento autonomistico [...] dei principi carî. Contribuì anche notevolmente alla ellenizzazione del proprio paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENIZZAZIONE – EVAGORA – SATRAPO – PERSIA – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatòmno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 206
Vocabolario
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa²
persa2 pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse a’ vostri regi ... ? (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali