BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870)
P. Pelagatti
Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] a dimostrare l'unità della scrittura assira; in quanto notava che non differiscono sostanzialmente fra loro le scritture di Van, Persepoli, Khorsābād. I cinque volumi dei suoi Monuments de Ninive (ma sono in realtà quelli di Khorsābād, cioè Dūr ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] un rilievo di alabastro dal palazzo di Assurnasirpal II, una testa bronzea di toro urartea, un rilievo dal palazzo di Persepoli, un piatto sassanide d'argento con un toro in rilievo. La sezione indiana presenta qualche scultura del Gandhāra e anche ...
Leggi Tutto
IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] da un doppio portico, talvolta aperti su un lato o (se si accetta la restituzione dell' "apadāna" di Serse a Persepoli, fatta dallo Chipiez) privi addirittura del muro di recinzione, nel qual caso sarebbero stati piuttosto dei padiglioni sul tipo dei ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] (Ohio) e a Berlino-occidentale (Musei Statali).
L'arte achemènide è rappresentata da un ben conservato frammento di rilievo da Persepoli (acquistato nel 1955; pietra; 86 × 38 cm). Vi è raffigurato un servo con il costuine dei Medi, che porta un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] regno di Dario ci è noto oltre che per le fonti greche, per le iscrizioni stesse del Gran Re, soprattutto per quelle di Persepoli. L’immenso impero fu diviso in 20 satrapie, collegate da una mirabile rete stradale e governate da una salda ed elastica ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sottili, senza base con fusto liscio, con doppio ordine di foglie volte all'ingiù e all'insù come nel capitello di Persepoli e sormontate da emblemi.
In questo periodo assumono grande importanza i monumenti a forma di c. (lat) eretti in memoria della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] della Persia e nel 334 vinse Dario sul fiume Granico, iniziando così l'avanzata verso l'Asia Minore. Con la conquista di Persepoli e la morte di Dario nel 330, divenne l'incontrastato dominatore di tutto l'impero persiano; si volse ancora verso l ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] kontós, che si manovrava a due mani. Testimonianze di queste pratiche sono i rilievi monumentali di Naqsh-i-Rustam presso Persepoli in Iran.
Documentati sono giochi di destrezza a cavallo, con valore anche rituale e cultuale, consueti tra gli Unni e ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] inferiore rispetto alla prima, con un solo bancone. È, rudimentalmente abbozzato, lo schema che si ritroverà nelle sepolture reali di Persepoli e di Naqh-i Rustam, e riapparirà ancora in età seleucide nella tomba di Ishkeut-i Quizqapan, dove però le ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] trionfare su Valeriano, quasi a sottolineare e solennizzare l'impresa più importante del suo regno. A Naqsh-i Rustam, presso Persepoli, sulla roccia sottostante le tombe dei re achemènidi (e tale accostamento non è certo casuale), S. è raffigurato a ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...