Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] poco si discostano, e certo a causa dell'usura, dai valori appena citati. Un peso corrispondente a 60 karša è stato ritrovato a Persepoli; dallo stesso sito ne proviene anche un altro di 120 karša (9,95 kg), sul quale è un'iscrizione trilingue che ne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dei singoli Paesi stranieri. È un topos che attraversa tutta la letteratura regia antico-orientale (dalla Lagash di Gudea alla Persepoli di Dario) e che configura un mondo diversificato in funzione dell'unico luogo centrale in cui tutte le risorse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] resta un raro esempio di pianta a ferro di cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova a Istakhr presso Persepoli, ad Angiar, nelle città aghlabite di Kairouan, Sfax, Sousse, Tunisi e Tripoli, Herat timuride con pianta quadripartita di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di fulūs di questo periodo trova conferma nei risultati degli scavi archeologici condotti in siti islamici importanti come Rayy, Istakhr (Persepoli) e Antiochia: fra il gran numero di monete di rame rinvenute, solo una è posteriore all'822. Unica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei confronti della cultura ellenizzante introdotta dai Seleucidi. Tuttavia da siti quali Hamadān, Bīsutūn, Dīnavar e Nihavand, Khurha e Persepoli, Qal'a-i Sam ecc. provengono tracce, sia pur parziali e tra loro scollegate, di una realtà complessa e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei confronti della cultura ellenizzante introdotta dai Seleucidi. Tuttavia da siti quali Hamadān, Bīsutūn, Dīnavar e Nihavand, Khurha e Persepoli, Qal'a-i Sam ecc. provengono tracce, sia pur parziali e tra loro scollegate, di una realtà complessa e ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...