• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Archeologia [91]
Arti visive [72]
Asia [26]
Storia [13]
Biografie [13]
Temi generali [14]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Africa [6]

LASSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSEN, Christian Indologo e linguista, nato a Bergen in Norvegia il 22 ottobre 1800, morto a Bonn l'8 maggio 1876, professore dal 1830 (dal 1840 ordinario) in quella università. Allievo a Parigi del [...] lavori storici sulle dinastie greche e indoscitiche della Battriana e dell'India (1838), sulle iscrizioni antico-persiane di Persepoli (1836) e sulle tavole eugubine (Beiträge zur Deutung d. eugub. Tafeln, 1833). Bibl.: O. Windisch, in Grundriss d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSEN, Christian (1)
Mostra Tutti

SERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966 SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā) B. M. Alfieri Nome di tre sovrani della dinastia achemènide. S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] guancia è nettamente delineata, scende sul petto con una lunga punta, piegata in avanti. Nei rilievi del suo palazzo a Persepoli S. I è rappresentato in tre modi diversi: a) come principe ereditario, mentre esce dai suoi appartamenti, seguito da un ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Ciro dovevano svolgere un ruolo di grande rilievo. Nel 1973 sono stati riportati alla luce a Dašt-e Gohar, presso Persepoli, i resti di un edificio palaziale di pianta analoga a quella delle strutture sopra descritte, in particolare del p. S: sala ... Leggi Tutto

L’organizzazione dell’Impero persiano e l’eredità assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] . Nel cuore dell’Impero Dario fa costruire, o rinnovare, le due principali città reali: la vecchia capitale dell’Elam, Susa, e Persepoli, una città di nuova fondazione nell’Iran centrale. L’evento chiave del regno di Serse (sovrano dal 486 al 465 a.C ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] estremamente complesse, di indubbio effetto decorativo non privo di fasto. Il c. achemènide, quale lo troviamo a Susa e a Persepoli, consta di varie parti; inferiormente una corolla, dai sepali rivolti verso il basso, richiama il tipo di c. egiziano ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ; quello del museo di Napoli ne ha dieci o dodici e ancora dodici raggi si contano infine su quello del rilievo di Persepoli. Il c. aureo dell'Òxus ha un unico giogo diritto e piuttosto rozzo dalla forma eccezionalmente lunga, mentre più spesso nelle ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] achemenide ha un plinto suddiviso in due o tre gradini; b. con plinto semplice o senza plinto si trovano nel Tesoro di Persepoli. Imitando le b. ioniche, il toro risulta molto piatto (altezza rispetto al diametro fino a 1:7). A Pasargade si trovano b ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] completamente la struttura (v. anche colonna). Molto complesse le basi persiane, con plinto ed alta fascia fra due tori (Persepoli). Nell'architettura minoico-micenea la colonna generalmente lignea e rastremata in basso, poggia su una b. a forma di ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] dei singoli Paesi stranieri. È un topos che attraversa tutta la letteratura regia antico-orientale (dalla Lagash di Gudea alla Persepoli di Dario) e che configura un mondo diversificato in funzione dell'unico luogo centrale in cui tutte le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] (486-465 a.C.), la terza ad Artaserse I (465-424 a.C.) e la quarta a Dario II (423-404 a.C.), mentre le tre di Persepoli ad Artarserse II (404-359 a.C.), Artaserse III (359-338 a.C.) e Dario III Codomano (336-330 a.C.). Queste tombe, ricavate come le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
shiraz
shiraz 〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali