Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nei confronti della cultura ellenizzante introdotta dai Seleucidi. Tuttavia da siti quali Hamadān, Bīsutūn, Dīnavar e Nihavand, Khurha e Persepoli, Qal'a-i Sam ecc. provengono tracce, sia pur parziali e tra loro scollegate, di una realtà complessa e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] caratterizzazione individuale. È quanto accade nei rilievi che decorano gli splendidi edifici monumentali del palazzo di Dario a Persepoli, dove decine e decine di figure sui bassorilievi testimoniano l'omaggio che i tributari dell'impero offrono al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] dai re achemenidi Dario e Serse si fa per la prima volta esplicita menzione dei Saka (iscrizioni di Bisutun, VI sec. a.C., e Persepoli, V sec. a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da Diodoro Siculo, il quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...]
di William M. Sumner
T.-i M., sito identificato con l'antica Anshan, sorge 48 km a ovest/nord-ovest di Persepoli, nel Fars.
L'Archaeological Department of Fars vi avviò sondaggi nel 1961 e lo University of Pennsylvania Museum of Archaeology and ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] doni e tributi (Rice, 1951), iconografia per la quale si può risalire indietro nel tempo, fino ai rilievi del palazzo achemenide di Persepoli.
Bibl.: A. Musil, Ḳuṣejr ῾Amra, 2 voll., Wien 1907; T.W. Arnold, Survivals of Sasanian and Manichaean Art in ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di elmi conici a punta molto pronunciata.
Una forma particolare di scudi è quella che vediamo in alcuni rilievi di Persepoli: scudi circolari forniti di un umbone centrale, e di due piccoli tagli laterali a forma di orecchietta, quasi circolare anch ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ne descrive due tipi: quello di Saveti con i contrafforti terminanti a forma di torre e il Bend-Emīr vicino a Persepoli che fu costruito da ‛Aḍud ad-dawlah, principe del sec. IV dell'ègira. Nelle regioni desertiche della Persia le cisterne son ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alla Persia pre-islamica presenta una esemplificazione abbastanza completa del materiale ceramico iranico protostorico. Fra esso: una coppa di Persepoli, forse della prima metà del III millennio a. C., vasi di Tepe Giyān e di Tepe Siyalk, a calice ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla tentazione di tuffarcisi per "scorrere la Persia" - qui il palazzo regio d'Ispahan, qui le "lagrimevoli rovine" di Persepoli, qui la "bianchezza" dei vetri di Shiraz - donde raggiunge l'India penetrandola sino a Delhi. Dopo di che, non ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di processi di crescita graduali e organici, la c. fondata in adiacenza alla sasanide Iṣṭakhr presso Persepoli riproponeva invece un impiato murato compatto, di matrice geometrica rettangolare quadripartita, di cui il complesso pubblico occupava ...
Leggi Tutto
shiraz
〈šiiràa∫〉 (o sciràz) s. m. – Tappeto persiano che prende il nome dalla città di Shīrāz, nell’Iran meridionale (non lontano dall’antica Persepoli), ricercato sul mercato per i colori intensi del campo (quasi sempre rosso cupo, o anche...