• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

Odrisi

Enciclopedia on line

(gr. ’Oδρύσαι) Antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore dell’Ebro (odierna Marizza), nel 5° sec. a.C. si estese sino al Danubio e alla Propontide. Sotto Sitalce (431-24) [...] nei domini di Lisimaco. Riconquistata l’indipendenza nel 3° sec., gli O. furono vinti dai Romani, quali alleati di Perseo (168); il regno fu però conservato, ormai cliente di Roma, come baluardo contro le altre tribù tracie ed eventuali tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – PROPONTIDE – LISIMACO – BISANZIO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odrisi (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Rosa Spina – Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] B. Carrati, Libri dei morti, pp. 330 (30 settembre 1595, morte di G. R.), 336 (9 agosto 1629, morte di Perseo Rossi). G. Guidicini, Cose notabili della citta di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati, III, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI – GIOVANNI DELLA CASA – GIULIO CESARE CROCE

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] Magno, sorella di Alessandro il Molosso; non ci sarebbe difficoltà, ammessa l'origine eacidea di Alessandro, ammetterla anche per Perseo, quantunque questi fosse un discendente di Antigono, non un Temenide. Meno facile è che il nome sia desunto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

ARATO di Sicione, il giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Arato di Sicione. Il padre lo mandò ambasciatore prima, e poi ostaggio, ad Antigono Dosone quand'era imminente l'alleanza fra Achei e Macedoni. Durante la guerra di Filippo V contro gli Etoli, [...] dei trent'anni), si dev'essere separato dalla moglie Policratea, nel 213. È congettura verisimile che da questa Policratea sia nato a Filippo quel Perseo contro cui combatteranno i Romani. Bibl.: Vedi la voce achea, lega; e, per la congettura su ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – LEGA ACHEA – FILIPPO V – MACEDONI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione, il giovane (1)
Mostra Tutti

MONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giacomo Roberto Marchi MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti. Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] dalla stamperia degli Eredi di Giovanni Rossi. L’attività degli Eredi Rossi cessò infatti nel 1629, in seguito alla morte di Perseo di Giovanni Rossi, mentre le prime edizioni note di Monti datano al 1632. Comuni alle due imprese sono due marche ... Leggi Tutto

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] da Iafet, figlio di Noè; secondo quella greca, da una figlia di Eolo. La liberazione di Andromeda a opera di Perseo fu localizzata a G., la cui origine è invece probabilmente fenicia. In epoca storica la città appartenne all’Egitto; nell’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un formidabile esercito: i Romani provocarono una nuova guerra (terza guerra macedonica: 171-168) contro il figlio di lui, Perseo, che dopo qualche successo fu definitivamente battuto a Pidna (168). Nel 148 la lega achea non volle sottostare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (Πέλλα, Pella) Doro Levi Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] era tuttavia congiunta al mare dalla corrente navigabile del fiume Ludia. La città rimase sede regale fino all'epoca di Perseo, ed ebbe splendide costruzioni, e un'imprendibile cittadella dov'era conservato il tesoro dei re. Di essa ci ha lasciato ... Leggi Tutto

BASTARNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi Orientali. Durante la guerra del re Perseo con i Romani, 20.000 Bastarni a piedi e a cavallo si erano già posti in marcia per rinforzare i Macedoni; ma ritornarono ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – MARCO AURELIO – MITRIDATE. I – AGRICOLTURA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTARNI (1)
Mostra Tutti

ECATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] educazione dei fanciulli. Nella Teogonia di Esiodo (v. 409) è detta figlia di Asteria (sorella di Latona) e del titano Perseo; i mitografi più tardi nominano invece come sua madre Demetra, che il culto eleusino conosceva come madre anche di Artemide ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – STRATONICEA – OLTRETOMBA – ESPIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali