• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

Sciarrino, Salvatore

Enciclopedia on line

Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] fatto seguito le opere teatrali Amore e Psiche (1973); Cailles en Sarcophage (1980); il "melodramma" Lohengrin (1982); Perseo e Andromeda (1991); Luci mie traditrici (1998); Macbeth (2002). Tra le composizioni per orchestra spiccano: Berceuse (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMORE E PSICHE – PIANOFORTE – LOHENGRIN – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciarrino, Salvatore (1)
Mostra Tutti

GIORGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO, santo Guillaume DE JERPHANION * , Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] re dal dragone è un motivo mitico che ravvicina la leggenda di S. Giorgio a quella di altri eroi uccisori di mostri: Perseo, Indra, Sigfrido; Iacopo da Varazze la registra nella sua Leggenda Aurea. Il culto di S. Giorgio fu oltremodo diffuso in tutto ... Leggi Tutto

MICALI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICALI, Pittore di P. Bocci È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] , che corrisponde in linea generale alla Scuola del Pittore di M. del Beazley; 6) alla Scuola del Pittore di Perseo. Sembra più giusto però seguire la classificazione del Beazley, in quanto questi vasi sono piuttosto opera di artigianato che di arte ... Leggi Tutto

Trasimède

Enciclopedia on line

Scultore greco (prima metà sec. 4º a. C.), figlio di Arignoto, da Paro. Il suo nome è legato all'esecuzione del colosso crisoelefantino di Asclepio per il tempio di Epidauro, descritto da Pausania: era [...] ad Atene), provenienti da Epidauro. Il trono era decorato con rilievi raffiguranti la lotta di Bellerofonte con la Chimera e Perseo che uccide la Medusa. Dionisio il Vecchio, tiranno di Siracusa, avrebbe fatto togliere la barba aurea alla statua, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – BELLEROFONTE – EPIDAURO – ASCLEPIO – PAUSANIA

LICNIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICNIDO (Λύχνιδος, Lychnĭdus) Alberto Gitti Città dell'Illiria, a nord-est del lago omonimo, sulla via Egnatia (che da Durazzo portava alla valle dell'Ebro e a Bisanzio). Compresa da tempo nella sfera [...] questa dinastia di re illirici, fino a che, verso il 180, se ne distaccò e finì per ricadere, al tempo del re Perseo, sotto la sovranità della Macedonia. Incerte sono le sue vicende da questo momento fino all'età imperiale, epoca in cui dovette avere ... Leggi Tutto

Ismènia

Enciclopedia on line

Uomo politico tebano (sec. 5º-4º a. C.); dalla fine della guerra del Peloponneso (404 a. C.) favorì il riavvicinamento della sua città con Atene contro il prepotere spartano; ma quando (382) gli Spartani [...] morte. Ne è probabilmente figlio un omonimo, attivo durante il periodo del predominio tebano (371-362 a. C.). Un terzo I., anch'esso tebano, ebbe parte (172 a. C.) nella confusa situazione politica beotica che precedette la guerra tra Roma e Perseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERSEO – TEBANO – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismènia (1)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423) A. Corso Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] a cui sono intente e apparentemente incuranti del mondo esterno. Sembra interessante il fatto che Mirone realizzò un'opera (il Perseo) per il Braurònion dell'Acropoli; dopo di lui altri artisti della bottega, fino a P., eseguiranno lavori per lo ... Leggi Tutto

APERANTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Abitanti dell'Aperanzia, antica regione dell'Etolia settentrionale, di confini incerti; probabilmente abitavano sulla riva orientale dell'Acheloo, a nord del suo affluente chiamato odiernamente Zervas, [...] durante la sua guerra contro Roma nel 169 a. C., fu certamente, dopo la sconfitta del re Perseo, riconsegnata dai Romani ai primitivi possessori. Bibl.: Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, pp. 79 segg., e 291 segg. Per la storia, v. soprattutto Salvetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACHELOO – ETOLIA – DOLOPI – PERSEO – C., FU

LALLOUETTE, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLOUETTE, Jean-François Henry Prunières Musicista, nato a Parigi nel 1651, ivi morto il 31 agosto 1728. Studiò alla cappella di San Eustachio e poi sotto la guida di Guy Leclerc, uno dei 24 grands [...] . Fu però dal Lulli licenziato nel 1682, quando il maestro seppe che il L. si vantava di essere l'autore di un duetto del Perseo. Si dedicò allora alla musica di chiesa, e nell'89 passò a Roma per formarsi nello stile italiano. Al suo ritorno (1693 ... Leggi Tutto

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] . La voce T. è stata messa in relazione con Tarsu, nome di una figura che compare con Turms (Hermes) e Perse (Perseo) su uno specchio etrusco di Vienna. Il Pauli avanza anche l'ipotesi che la lettera ? possa leggersi I: si avrebbe così Iarsura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali