PerseidiPersèidi [Lat. scient. Perseides, der. del nome della costellazione del Perseo] [ASF] Sciame periodico di stelle cadenti il cui radiante è nella costellazione del Perseo, presso la stella η [...] Persei, visibile nei giorni intorno al 10 agosto (il popolo le chiama lacrime di S. Lorenzo), quando la Terra incrocia l'orbita della cometa di Tempel, apparsa per l'ultima volta nel 1862, dalla dissoluzione ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Clarkson, New York, 1820 - m. 1913). Scoprì numerose comete tra le quali la S.-Tuttle, associata allo sciame meteorico delle Perseidi. ...
Leggi Tutto
Re di Micene, figlio di Stenelo e nipote di Perseo, figlio a sua volta di Zeus. Quando E. non era ancora nato, Zeus che attendeva la nascita di Eracle promise immenso potere al primo che fosse nato della [...] (v. eraclidi), che si rifugiarono presso Ceice (Κήυξ), re di Trachis, poi a Tebe o, secondo una tradizione più recente, ad Atene. Ancora in Euripide (Eraclidi) E. viene ucciso dal beota Iolao. Con lui finisce il dominio dei Perseidi in Micene. ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] numero medio di m. di magnitudine apparente minore di 2 osservabili in un’ora.
Per alcuni sciami, come quello delle Perseidi, i massimi annui di attività hanno sempre uno stesso valore, perché i meteoroidi sono distribuiti in modo più o meno uniforme ...
Leggi Tutto
(gr. Περσεύς)
Mitologia
Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] del cielo boreale, costituita da una fila di stelle in direzione pressappoco ortogonale alla finitima costellazione di Andromeda. Perseidi Sciame meteorico con radiante nella costellazione di Perseo. Presenta il massimo di attività fra il 10 e il 14 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] di cielo dal cui vertice gli sciami meteorici sembrano originarsi. In particolare, individuò la forma di quello delle Perseidi, responsabili della caduta annuale intorno al 10 agosto. I lavori che dedicò all’argomento furono assai apprezzati da ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] meteorologia, dalla sismologia alla scienze naturali. Nel 1895, inviò alla Società astronomica universale le sue osservazioni delle Perseidi, e, sempre negli stessi anni, progettò un nefoscopio per l'osservazione delle nuvole e un altro apparecchio ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] l’interesse della stampa nazionale specializzata. Risalgono agli anni Sessanta anche i suoi interessanti contributi sugli sciami di meteore (Perseidi e Leonidi) osservati in Campidoglio tra il 1861 e il 1867, di cui compilò il primo catalogo completo ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] e c. è stata scoperta da G.V. Schiaparelli, che individuò nella c. Swift-Tuttle del 1862 l’origine dello sciame delle Perseidi (che dà luogo, nelle notti di metà agosto, alla pioggia di ‘stelle cadenti’). Quando poi una c. ‘muore’ o in seguito all ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] l'orbita. Così, e nel senso ora specificato, le Leonidi sono intimamente legate alla cometa Tempel del 1866; le Perseidi alla cometa del 1862; la pioggia del 27 novembre infine è derivata dalla frantumazione della cometa di Biela.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
persèidi (più com. Persèidi) s. f. pl. – Sciame di stelle cadenti che prendono il nome dalla costellazione del Perseo (in cui si trova all’incirca il loro radiante) e che sono generalmente visibili nei giorni dal 9 all’11 agosto, per cui sono...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...