PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] sia la loro tradizione copistica, come documento irrinunciabile e segno di una fortuna stratificata; vi si collegano nuove ricomposizioni (Persefone regina, in Bollettino d’arte, XL (1955), 2, pp. 97-102) e sondaggi sul senso delle scelte degli ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , ripr. in Pica, 1903, p. 74; Balbi, 1915, p. 52), del 1905 (Ritratto muliebre, bassorilievo in legno, e Persefone, ripr. in Balbi, 1915, p. 54). - Particolarmente importante nella biografia dell'artista fu però la partecipazione (con Nomellini, G ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesforie
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...