Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della base di un pilastro funerario), e quelle di ratto, tra cui elementi di un frontone con Hades che rapisce Persefone. In una serie di metope recentemente scoperte sono rappresentati combattimenti tra Greci e barbari, di influsso pergameno: in una ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] sandali paterni. Il riquadro della Tomba dell'Orco riproduce la punizione di Th. e Piritoo nell'Ade dopo il tentativo di rapire Persefone: i due eroi sono seduti di fronte su una roccia e minacciati con serpenti dal demone Tuchulcha. La scena si rifà ...
Leggi Tutto
AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] dei ceramografi dei primi decenni del V sec. a. C. Contemporaneo alla pyxis sembra il frammento di Eleusi rappresentante Persefone; i due sköphoi di Parigi e di Altenburg sembrano invece anteriori; sono rappresentati un giovane in corsa ed uno ...
Leggi Tutto
LUTROFORO (λουτροϕόρος)
Giovanni Patroni
La parola, di genere femminile, indica sia la donna che reca l'acqua per il bagno sia il vaso stesso in cui l'acqua era contenuta, e che aveva la forma di anfora [...] rappresentazione nuziale, essendo comune il concetto eufemistico della morte quale matrimonio della donna con Ade e dell'uomo con Persefone, e ovvie le rappresentazioni specialmente di donne, morte, in atto di adornarsi come per andare a nozze. Però ...
Leggi Tutto
È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] pallido colore dei suoi fiori associò l'asfodelo, nella fantasia dei Greci, col regno dei morti: se ne offrivano corone a Persefone e ad altre divinità ctonie, e secondo Omero le ombre dei trapassati si aggirano nell'Ade su prati di asfodelo (Od., XI ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] 'appunto una driade, era la sposa Euridice, trasformata, come dice il nome stesso, in divinità infernale (al pari di Core-Persefone), simbolo della natura che a primavera fiorisce e nell'inverno muore. Ma il carattere di O. come demone della natura è ...
Leggi Tutto
RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna
Gino TANI
Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] Taormina, a Capri, rievocando negli antichi templi e teatri i miti ellenici del sacrificio di Ifigenia, del ratto di Persefone, di Nausicaa, di Agamennone e le danze delle feste panatenaiche (Offerta del peplo); creando per i teatri chiusi originali ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] Nisa, in Sicilia, fu rapita da Ade e condotta in sposa nel regno di questi, il regno dei morti. Dopo una lunga ricerca Persefone fu ritrovata dalla madre e ottenne di tornare al regno della vita, sulla terra, per la metà di ogni anno, in primavera e ...
Leggi Tutto
(gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; [...] lui dalla seconda moglie di T., Fedra. Con l’amico Piritoo, T. rapì Elena e poi discese nell’Ade, per rapire Persefone; ma i due amici vennero incatenati e liberati poi da Eracle. Tornato ad Atene, fu cacciato dal pretendente Menesteo; si recò allora ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleāger o Meleāgros)
Angelo Taccone
La più antica fonte letteraria della leggenda di M. è costituita dalla narrazione di Fenice nel IX dell'Iliade (52 segg.). Quivi il vecchio Fenice, [...] , sdegnato per le imprecazioni della madre, la quale, avendole egli ucciso in battaglia un fratello, aveva pregato l'Ade e Persefone di farlo morire, le cose cangiarono del tutto e i nemici ebbero il sopravvento. Né valsero a piegar l'animo del ...
Leggi Tutto
eleusino
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesforie
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...