• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Mitologia [22]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] datate c.a al V-IV sec. a.C. Nelle vicinanze egli notò un'iscrizione facente riferimento a Demetra e Persefone e ipotizzò che provenisse da un tempio situato in quest'area. Molti elementi architettonici appartenenti a un tempio di ordine corinzio ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , quindi, appaiono sacre ad Atena, quelle di lauro ad Apollo, quelle di spighe a Demetra e di spighe e papaveri a Persefone. Anche in Roma tale specificazione si conserva e ci è noto che con corone di spighe si onoravano gli Arvali, mentre corone ... Leggi Tutto

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] è innanzi tutto la varietà di interpretazione delle figure: Eros decide con la pesatura la contesa di Afrodite e Persefone per il possesso di Adone (Studniczka, Elderkin, Caskey, Eisler, Chase, Vermeule); Eros cosmogonico pesa per due spose la ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973 GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.) M. Avi-Yonah Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] includono figure nude che, a quanto sembra, son tutte derivate da prototipi classici (Bilance = Radamante; Vergine = Kore Persefone, ecc.). Gli angoli del cerchio dello Zodiaco sono riempiti con figurazioni delle Stagioni, che seguono pure il comune ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] la fine del III e l'inizio del IV sec. d.C., l'esistenza di un teatro, di terme e di tre templi dedicati a Persefone, Ammone e Agathòs Dàimon, da identificare con gli dèi egiziani Repit, Min e Shai. Contemporanea è la prima chiesa di P., da porre in ... Leggi Tutto

KOUROS e KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUROS e KORE E. Paribeni 1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] di "la vergine" e "la figlia", è per gli antichi appellativo comune di certe divinità femminili, innanzi tutto Persefone, Atena e le ninfe. Nella letteratura d'arte antica peraltro il termine è impiegato correntemente a indicare la costituzione e ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] fra le divinità più antiche e venerate della religione egiziana. Particolarmente interessanti sono una stele che raffigura il ratto di Persefone da parte di Plutone e un'altra in cui, accanto alla defunta e alla figlioletta, sono riprodotti Osiride e ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] degli Ateri a Roma (Museo Lateranense) in cui Kadmilos ha i tratti di Mercurio con caduceo; Axiokersa ha le sembianze di Persefone col capo velato e col seno della veste colmo di fiori e frutta; Axiokersos ha l'imponente aspetto di Plutone; Axieros ... Leggi Tutto

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] delle divinità infernali (che risiedono in una reggia sotterranea): una regina alla quale comunemente si accoppia un dio marito: Persefone e Ades o Plutone presso i Greci, Ereshkigal o Allatu e Nergal presso i Babilonesi; anche in Giobbe, XVIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

GENERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender) Giacomo DEVOTO Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] dell'aggiunta (non dalla sostituzione) di un suffisso, per di più facoltativa: p. es. la coppia di Ade e Persefone, Eita e Phersipnai, di fronte a suffisso maschile o indifferenziato -na. Le lingue uralo-altaiche ignorano la categoria del genere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali