• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Mitologia [22]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] da sola nell'atto di sorgere dalla terra: in questo caso il tipo della rappresentazione si confonde con quelli di Pandora, Persefone e Afrodite. Pare però che così sia stata rappresentata sulle monete (Lampsaco). In un mosaico della Siria G. appare ... Leggi Tutto

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] italiana il D. pubblicò "Louise" di Charpentier, guida musicale (Milano 1922); I. Stravinskij. Da L'Oiseau de feu a Persefone (ibid. 1931; 2 ed. Torino 1935); C. Monteverdi (ibid. 1945); La musica contemporanea (Roma 1952); L'opera italiana dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] nella famiglia di Dioniso del libro 5 le disgrazie nella famiglia di Dioniso nei libri 44-46; al triste romanzo di Zeus con Persefone e poi con Semele nei libri 5-8 il triste romanzo di Dioniso e Beroe nei libri 41-43, alla nascita e infanzia ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di Francavilla di Sicilia, tra cui si notano alcuni pìnakes fittili, di V sec. a.C., con scene legate al culto di Persefone. Una parte di questo terzo settore è dedicata agli scavi condotti da P. Orsi a Gela e ad Agrigento (terrecotte architettoniche ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] dei Grandi Dei, mai denominati come C. nei titoli ufficiali, e sono assimilati da Mnaseas alla coppia infera di Ade e Persefone, a Demetra e a Hermes. Kadmilos-Hermes è la divinità itifallica delle vicine isole dei Tirreni e forse rappresenta una ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] da C. Landwehr come pertinente a opere databili tra lo stile severo e il pieno IV see., quali l'Aristogitone, la Persefone Corinto-Mocenigo, le Amazzoni di Efeso, l'Efebo Westmacott, la Hera Borghese, la Pallade di Velletri, l’Eirene e Ploutos, l ... Leggi Tutto

PAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN (Πάν) H. Sichtermann È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] rappresentazioni, singole o molteplici, di P. in atto di danzare e saltare all'apparire di una figura femminile (Persefone o Afrodite) dalle profondità della terra; potrebbe trattarsi di una scena di commedia, come ne vediamo altre volte raffigurate ... Leggi Tutto

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] di un'anfora àpula della collezione Sant'Angelo, ove su un adorno letto giace il giovinetto assistito da Afrodite e da Persefone, con l'inesorabile Ecate al capezzale. Nello stesso vaso compare anche la scena della disputa delle dee per il fanciullo ... Leggi Tutto

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως Minos) S. de Marinis Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] proveniente da Canosa con scena di Oltretomba: a destra dell'edicola centrale che accoglie i sovrani infernali Ade e Persefone, compaiono le tre regali figure dei giudici; è dubbio se debba essere interpretato come M. il personaggio di sinistra ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 282 a.C. un presidio romano, ma poco dopo si consegnò a Pirro, che nel 276 a.C. saccheggiò il tesoro del santuario di Persefone. Dopo la sconfitta del re dell’Epiro, L.E. entrò a far parte dei socii navales di Roma. Passata dalla parte di Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali