• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Archeologia [94]
Arti visive [79]
Letteratura [24]
Religioni [21]
Mitologia [22]
Europa [18]
Geografia [13]
Biografie [12]
Musica [7]
Manufatti [5]

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (v. vol. VII, p. 1112) F. Krinzinger G. Tocco Sciarelli Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] , è un altare. Addossati alla cinta muraria sono inoltre un piccolo edificio e una stoà. L'ipotesi che il santuario fosse consacrato a Persefone non è convincente. Adiacente a esso, ma a un livello di poco più alto, è una vasta corte (c.a 91 x 98 ... Leggi Tutto

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] le innumerevoli scoperte casuali, l'aver individuato, in località Pizzone, il sito della celebre stipe pertinente al culto di Persefone, dalla quale molti materiali erano stati portati, alla fine del secolo scorso, nel Museo Nazionale di Napoli. Gli ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] H. Fuhrmann, in Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 121 ss. H. con il fanciullo Arkas: K. Lange, op. cit., fig. 35. H. Psychopompòs: con Persefone: E. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα) N. Bonacasa L. Guerrini Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] dove appare Trittolemo assistito da Demetra e davanti a lui ordinatamente un gruppo di divinità ciascuna contrassegnata dal nome iscritto: Pherophatta (= Persefone), Zeus, Dioniso, Eumolpo, Posidone e Anfitrite. Tra questi, cioè immediatamente dopo ... Leggi Tutto

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO (v. vol. II, p. 266) Ch. Landwehr Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] essere ricondotti a famosi capolavori greci quali l'Atena di Velletri, le Amazzoni di Efeso, la c.d. Hera Borghese, la Persefone Corinto, l’Eirene di Cefisodoto, i Tirannicidi (v. armodio e aristogitone), l’Apollo del Belvedere, il Narciso e l’Efebo ... Leggi Tutto

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (῎Ακραι, Acrae) V. Tusa Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi". Fu fondata [...] col culto dell'oltretomba: domina infatti su tutti una figura femminile colossale identificabile per i suoi attributi con Kore-Persefone; ad essa sono spesso associati Hermes Psicopompo ed il cane, compagno di Ecate, o Cerbero. Esistono anche altri ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Apollo il lauro, ad Afrodite il mirto, ad Atena l'olivo, a Demetra spighe, narcisi, papaveri, a Hera e a Persefone il melograno. Di corone della stessa natura si adornavano i sacerdoti, le vittime, gli altari dei sacrifici. Ippolito è presentato da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] stessa epoca sembra raffigurare questa divinità). A E dell'àgorà, in un santuario dedicato probabilmente a una divinità ctonia (Persefone?), è stata rinvenuta tutta una serie di oggetti di culto: bacini, altari. A S, un complesso termale con diverse ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292) Th. Karaghiorga Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] del I sec. a.C. fu demolito e al suo posto sorsero i Piccoli Propilei, dedicati anch'essi a Demetra e Persefone. I frammenti architettonici furono conservati e riutilizzati in epoca tardo-romana nel propileo d'ingresso del piccolo Tempio di Mitra che ... Leggi Tutto

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] ad indicare il posto ove si svolge un'azione, così su sarcofagi con Fetonte, Prometeo, Endimione, Marsia, il ratto di Persefone o il giudizio di Paride. Generalmente i fiumi sono rappresentati come esseri barbuti, ma si trova anche il tipo imberbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
antesfòrie
antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della Magna Grecia e in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali