SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] volontà. A ogni modo si espose così a violenti attacchi e persecuzioni. Nel 1590 l'Inquisizione confiscò tutti i suoi beni in Italia mortale, e solo ubbidendo a Dio secondo la rivelazione cristiana si può ottenere l'immortalità, o salvezza, o vita ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] remissione - da un decreto del papa Callisto; dopo la persecuzione di Decio, la necessità di esaminare la posizione dei effetto delle nuove condizioni create dall'aumento del numero dei cristiani, specie dopo la pace della Chiesa. D'altra parte ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] che fu quello della restaurazione maccabaica. Nella persecuzione di Antioco Epifane il Tempio era stato profanato 'apocrifo Vangelo di Pietro sembra potersi assegnare all'Egitto la redazione cristiana, non dopo il sec. IV. stante l'età dei frammenti ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] per il fatto che solamente di un numero relativamente piccolo di essi abbiamo notizie. Se si pensa però che la persecuzione contro i cristiani durò più o meno intensa per due secoli e mezzo, estendendosi per tutto l'impero romano; pur supponendo che ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] 'Egitto, quando la Sacra Famiglia vi cercò scampo dalla persecuzione di Erode.
La trasposizione si ha quando i fatti ferma presso il santuario eleusino è divenuto, nella leggenda cristiana di Grecia, Santa Demetra che cercando la figlia Afrodite ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] a Diocleziano, provocando nel 296 il primo editto di persecuzione; nel 311, papa Milziade scopre gruppi manichei in Roma cura di F. C. Burkitt), ivi 1921; E. Buonaiuti, Saggi sul cristian. primitivo, Città di Castello-Roma 1923, pp. 150-171 (La prima ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] gli ordini sacri conferiti da chi avesse ceduto alla persecuzione: errore seguito poi dai donatisti. È noto che - di compiere almeno con quell'atto quella qualsiasi cosa che i cristiani fanno e la Chiesa pratica in tale rito, anche se il ministro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da parte del re del clero ossequente a Roma, I. aver tentato di risvegliare le grandi forze ideali latenti nella coscienza cristiana, sono appunto i meriti e i frutti dell'opera d ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] discepoli di elemente, si diede a insegnare. Una recrudescenza di persecuzione colpì sei fra i suoi scolari, tra essi una donna, , e oltre. Ché, nello sforzo di risalire alle origini, cristiane e classiche a un tempo, l'umanismo cristiano si rifà, in ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] aggiunse un istituto di suore della Provvidenza. Notevoli la persecuzione da parte dell'Austria, da quando il governo di sull'unità dell'educazione, Firenze 1826, e Dell'educazione cristiana, Venezia 1823); Antropologia soprannaturale, voll. 3, Casale ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...