NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] provincie. Di per sé fu dunque più un fatto politico che religioso, ma l'eco profonda che la persecuzione ebbe nelle coscienze cristiane allora per la prima volta sicuramente individuate dal governo, il ritenere che vi fossero morti San Pietro e San ...
Leggi Tutto
STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] , destituiti in qualità di lapsi (v.) durante la persecuzione. Mentre St. si lasciò convincere della loro innocenza e abbandonavano la setta nella quale avevano ricevuto l'iniziazione cristiana e passavano nelle file della Chiesa cattolica, dovevano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Circa un secolo prima dell'inizio dell'era cristiana popoli germanici penetrarono nel nord-est del territorio e a una riconciliazione provvisoria col re, che, dopo un'ulteriore persecuzione contro i cattolici da parte della riottosa plebe di Gand, si ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] persecutorum. La piena fioritura del nuovo pensiero è cristiana. Certo anche il De mortibus rimane di per sé senza conseguenze, perché rappresenta la risposta di eccezione a un momento transeunte di persecuzione; né, di contro alle apparenze, è più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dei protestanti, sia anglicani sia presbiteriani, e di persecuzione dei cattolici per mezzo delle "leggi penali" che tavv. XCI-XCVIII.
Musica.
Già dai primi tempi dell'era cristiana il popolo irlandese ha lasciato segni non dubbî della sua profonda ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] disfecero presso il fiume Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, i principi serbi e a stanziarsi in Salonicco numerosi ebrei spagnoli sfuggiti alla persecuzione dei re cattolici di Spagna. Intorno allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Siria. La Palestina rimase ai Fatimiti. Questi dapprima si mostrarono tolleranti verso i cristiani, ma poi, sotto il califfato di al-Ḥākim, si scatenò una vera persecuzione. Nel 1009 per ordine del califfo fu distrutta la chiesa del Santo Sepolcro e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] fino all'843 nell'Oriente greco con la persecuzione iconoclasta. Sul cessare di questa, sembra abbiano a Siviglia fra il 1275 e il 1284, in cui rivive la Spagna cristiana e musulmana del tempo, ad altri cimelî per lo più d'ispirazione francese o ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] come P. partecipasse così fieramente alla lotta fra il cristianesimo e il giudaismo; ma P., se confessa spesso le sue persecuzioni contro i cristiani, non fa mai parola d'un suo contrasto con Gesù.
Quando Gesù insegnava, o si svolgeva la sua fine ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] diverse confessioni cristologiche ebbero molto peso, spinse i Sassanidi (le cui relazioni con i cristiani loro sudditi alternavano le più atroci persecuzioni con periodi di relazioni pacifiche e amichevoli) a non trascurare nella loro costante lotta ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...