Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] , ad attività ritenute inadatte o sconvenienti per i cristiani. È l’epoca delle prime grandi espulsioni (Inghilterra, Francia), di nuovi pogrom che, specialmente dopo le persecuzioni seguite alla peste nera del 1348, determinano l’irreparabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] ?”. Si addolorò molto di non essere stato in mezzo a quella persecuzione.
A. da Strumi, Vita di san Giovanni Gualberto
L’idea , diventa automaticamente santo, o comunque è più santo degli altri cristiani per il solo fatto di essere papa: la sua è una ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] a una comunità legata a una simile storia di persecuzione e in particolare significa essere sopravvissuti ai massacri etnici molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 37% protestanti), anche se ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] ispano-romani. In questo periodo si diffuse a S. la religione cristiana, come documentano ampiamente i testi, i quali evidenziano anche la ripercussione che nella città ebbe la persecuzione di Massimiano (286-305). A testimonianza del culto dei primi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] recupero della città operato da Jacques de Nemours. «Vera cristiana» la dice Pierre de l’Estoile; «la migliore principessa si palesa tollerante anche nei confronti dei valdesi, alla persecuzione dei quali si oppone. Esplicita è la disapprovazione di ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] svolgendo i temi della notte e della paura, della persecuzione, dell'esilio senza speranza di ritorno. Durante l' Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di Giovanni XXIII, il "dissidente" cattolico liberale B. non ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] cultura religiosa, per ordine del vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo (202-3) lo costrinse ad ultima mano. Trattano dei rapporti tra la filosofia e la dottrina cristiana e vi si cerca di dimostrare che i filosofi pagani attinsero ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] secolo II, figlio di un Domizio, apparteneva a famiglia cristiana di condizione servile. Aperto presso la ‛ piscina publica racconto della sua Passio, che lo fa cadere vittima della persecuzione di Alessandro Severo, e ne indica il luogo della morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] , ma ora più forte per la rottura dell’unità cristiana) che alla differenza religiosa corrisponda un dissenso globale, che ignora il decreto contro gli arminiani.
Ma l’iniziale persecuzione degli arminiani è solo una tra le manifestazioni dell’ ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] (1644) e si riaccese più violenta la persecuzione, egli, amichevolmente avvertito, poté rifugiarsi presso 7, III (1938), pp. 385-426; P. D'Elia, Le origini dell'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle origini ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...