Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] di Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Yeiasu si accompagna a una chiusura verso l’esterno e alla persecuzione dei cristiani.
L’India nel Cinquecento: la nascita dell’Impero Moghul
All’apertura del XVI secolo la situazione del subcontinente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] di Babilonia che si rifiutano di adorare la statua di Nabucodonosor, soggetto molto popolare all’epoca della persecuzione dei cristiani di Diocleziano, e scene cristologiche, con una preferenza per quei brani che esaltano il carisma taumaturgico del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] cui si aggiunsero numerosi Ebrei della penisola in seguito alla persecuzione cominciata nel 616. Così, quando l’esercito visigoto si ancora all’inizio del XVII secolo furono espulsi i cristiani che continuavano a parlare l’arabo.
La civiltà araba ...
Leggi Tutto
Bibbia
Caterina Moro
Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani
Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. [...] che riguarda sia il presente della comunità cristiana sia il suo futuro ultimo. Anche se descrive catastrofi e flagelli, l'Apocalisse vuole in realtà dare speranza alla Chiesa in un periodo di persecuzione, mostrando la futura vittoria definitiva di ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] contesto. Un esempio significativo proviene dalla tradizione cristiana medievale delle reliquie: divenivano oggetti di devozione di valori e dal modo di risolvere il lutto, la persecuzione e la violenza, in ogni cultura. Essi hanno una funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] tesi sul portone della chiesa del castello di Wittemberg, la religione cristiana, che aveva in Roma e nel papa il suo centro, Svizzera. Le diverse Chiese riformate incominciano una persecuzione violenta e capillare, formalizzata nel 1529 alla dieta ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] importante, perché dà brevi notizie sicure su E., le quali illuminano la situazione creatasi nella comunità cristiana di Roma dopo la persecuzione di Diocleziano. Tornata la pace con Massenzio, i lapsi volevano essere riammessi subito alla comunione ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] ), progetti di nuove crociate rimasti allo stadio di pie intenzioni, l'obbrobriosa persecuzione dei Templari. All'inefficacia di ogni pratica rivalsa da parte cristiana corrispose un inasprimento delle disposizioni spirituali fra i due mondi: l'opera ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] . Lo stesso imperatore Costanzo II operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario di Poitiers lo - P. Siniscalco - G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto 2001; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] nell’ambito della Chiesa romana di intere comunità di cristiani orientali, ai quali si concede di mantenere la propria sempre schierati con le riforme di Nikon). Ha inizio una persecuzione, anche violenta, che vede nel 1682 l’esecuzione dell’ ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...