VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] cattolici latini portoghesi inquadrati nelle diocesi del padroado, i cristiani di S. Tommaso e gli indiani, tramite la incognito, trovando chiusi molti seminari in un clima di persecuzione. Tuttavia con la morte di Hideyoshi nel settembre di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] Come tale, il lebbroso è stato dunque oggetto di una persecuzione sistematica e a volte feroce. La lebbra, infatti, storia di questa malattia è stato svolto dai missionari cristiani. In modo particolare nel periodo concomitante con l'espansione ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] qualche altro tra i ciarlatani che, in veste di sacerdoti cristiani, predicavano la santità della guerra e l'accordo tra guerra pessimismo e della sofferenza e le leggi razziali, con la persecuzione degli ebrei, spinsero lo J. a una decisa svolta ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] stratagemmi di Satana per mandare in rovina la Cristianità e specialmente il cristianesimo evangelico rinnovato consistono nelle discordie e nei contrasti dottrinali e nello spirito di persecuzione di chi si crede per accecamento intellettuale unico ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] nonostante la diversità di giurisdizioni: da un lato quella cristiana, dall'altro quella musulmana, ove operavano anche i all'omicidio rituale e dunque era ingiusta la loro persecuzione.
Nel reciproco gioco di prestiti culturali si riscontra una ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di quei monaci orientali che, sotto minaccia di persecuzione, si erano trasferiti a Roma.
La posizione iconodula V sul culto delle sacre immagini, in Note di letteratura biblica e cristiana antica, Roma 1901, pp. 227-235; O. Vehse, Die Päpstliche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] e di suo figlio, Enrico II. I re di fede cristiana, con grande spregiudicatezza, hanno infatti concluso alleanze con i iniziano le persecuzioni antiprotestanti, che colpiscono inizialmente persone di modesta condizione. La persecuzione, appoggiata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] gli imperatori romani prima di Costantino I, anche quelli nient’affatto sanguinari o crudeli, mettono in atto persecuzioni contro i cristiani.
Le prime cominciano sotto la dinastia giulio-claudia. Un celebre passo di Svetonio – Vite dei dodici Cesari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] una Resurrezione, un Paradiso e un Inferno a far sì che i cristiani ritengano di venir meno al loro onore quando cedono ad un altro “in buona fede”, non è punibile né tanto meno suscettibile di persecuzione: la coscienza è la “voce di Dio” e non può ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] politica cattolica, dagli ex popolari fino alla sinistra cristiana. Mentre Saltini scrisse un memoriale a Pio XII custodite a Nomadelfia e sono consultabili; le carte sulla sua persecuzione sono in una zona dell’Archivio apostolico Vaticano che all ...
Leggi Tutto
persecuzione
persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento politico o religioso, a ridurre o addirittura...
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...