• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [37]
Storia [26]
Arti visive [4]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Diritto civile [1]
Zoologia [1]
Musica [1]

CASTELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Odoardo Isabella Ricci Massabò Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] . Partecipò anche, quale membro, alle sedute del Senato costituito in Alta corte di giustizia nel procedimento contro l’ammiraglio Persano. Il Dionisotti attribuisce al C. la presidenza del dibattimento, ma in realtà al C. fu affidata soltanto la ... Leggi Tutto

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] in un processo di grande rilevanza pubblica: quello in cui fu giudicato e condannato l’ammiraglio C. Pellion di Persano, ritenuto responsabile della disfatta italiana a Lissa nella guerra per la liberazione del Veneto. Il M. rimase in magistratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Mezzogiorno, a Torino non trovò buona accoghenza la sua proposta di aggregare le poche navi siciliane alla squadra del Persano per l'espugnazione di Ancona e, dopo l'annessione, venne del tutto escluso dalla marina italiana, mentre alcuni ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – AMERICA DEL NORD – MARINA MILITARE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del Risorgimento e della storia italiana (in particolare il L. si appassionò alla riabilitazione dell'ammiraglio C. Pellion di Persano e, oltre agli articoli apparsi nella Rivista, sull'argomento pubblicò La battaglia di Lissa nella storia e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

ROMANO, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Liborio Carmine Pinto – Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli. Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] sfasciò definitivamente. Il ministro utilizzò sapientemente questa congiuntura finale. Offrì garanzie complete a Cavour e all’ammiraglio Carlo Persano di Pellion presente a Napoli, ma evitò il colpo di mano da essi immaginato mentre il re era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GIUSEPPE SALVATORE PIANELL – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] ;necrol., in Il Secolo, 23-24 febbr. 1896, e in Riv. marittima, XXIX(1896), 3, pp. 631 s.; C. Peillon di Persano, Campagna navale degli anni 1860 e1861. Diario privato-politico-militare, Torino 1880, p. 94; A. V. Vecchi, Mem. di un luogotenente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Andrea Argenio MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari. Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] , dopo l’attraversamento di Garibaldi dello stretto di Messina, Morandi ebbe un colloquio con il ministro della Marina Carlo Persano che lo accusò di eccessiva indulgenza con i garibaldini. Il giorno dopo giunse a Messina il generale Enrico Cialdini ... Leggi Tutto

BOGGIO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO, Pier Carlo Narciso Nada Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] nelle terre eventualmente liberate). Il 20 luglio 1866, nello scontro di Lissa, il B. rifiutò l'invito del Persano di trasferirsi sull'"Affondatore" e affondò insieme con la nave. Fonti e Bibl.: Manca ancora una biografia soddisfacente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti

VANVITELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANVITELLI, Luigi Tommaso Manfredi VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] : l’acquedotto Carolino, il restauro della facciata del Palazzo Reale di Napoli e la ristrutturazione della Casina di caccia di Persano. Tuttavia, nel 1755 il passaggio di poteri al vertice del governo da Giovanni Fogliani, suo alleato, a Bernardo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – SAN NICOLA LA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANVITELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DELLI MONTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI, Ludovico Joachim Göbbels Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] mori già nell'agosto del 1294. Il D. era titolare dei feudi di Umbriatico Altavilla di Principato, Pozzuoli, Briatico, Persano e Agropoli. Si sposò due volte: la prima, nel 1284, con Altruda di Apolida, vedova del maresciallo Philippe de Lagonesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
persano
persano agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali