• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [39]
Storia [33]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia contemporanea [2]
Geografia [2]
Sport [2]
Zoologia [2]
Istruzione e formazione [2]
Diritto commerciale [2]

CHIGI, Carlo Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Carlo Corradino Walter Polastro Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] a riassumere il servizio, invito che declinò. Nel 1866, dopo Lissa, fu membro della commissione giudicante l'ammiraglio Persano, già suo compagno nella impresa di Tripoli, e convenne con altri senatori per la colpevolezza. In Senato intervenne su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONARCHIA SABAUDA – DUCATO DI MODENA – CARLO ALBERTO – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Carlo Corradino (1)
Mostra Tutti

BALDISSEROTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSEROTTO, Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] dei R. Legni della marina siciliana e il comando della piro-corvetta mista "Vittoria"; il suo rapporto all'ammiraglio Persano da Napoli (23 ott. 1860) è la più precisa descrizione della flottiglia siciliana. Passò quindi nella marina italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – GIUSEPPE SIRTORI – PIAVE VECCHIA – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO

IPPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPPICA (XIXX, p. 503) Vincenzo GALDI Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] Torres, Padova, Parma, Udine, Città di Castello, Camigliatello Bianchi, Salerno, Brioni, Salsomaggiore, Chianciano, Oristano, Saluzzo, Persano, Castelfranco Veneto, Montecatini, Volta di Reno, Fara Sabina e Treviso. Corse e allevamento. - In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CITTÀ DI CASTELLO – PORTO TORRES – AULO GELLIO – FARA SABINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo Patrizia Mengarelli Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] al 13 luglio, Roma 1878, pp. 51, 313, 519; legislatura XX, 1a sessione 1897-98, Roma 1898, p. 2015; C. di Persano, Diario privato-politico-militare…, Torino 1880, p. 142; Carteggio politico di M. Castelli, a cura di L. Chiala, II, Roma-Torino-Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – COMPAGNIA RUBATTINO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – UBALDINO PERUZZI

STASSANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Antonio Emanuele Catone – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] da re Ferdinando I, Stassano fu protagonista della cattura di alcuni cacciatori che, scoperti nella tenuta reale di Persano, avevano ucciso un guardiacaccia e fino ad allora erano sfuggiti alla giustizia, perché nascosti dalla carboneria, a cui ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE BLASIIS – CAVA DE’ TIRRENI

FINCATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINCATI, Luigi Vincenzo Caciulli Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] di fregata di 1 classe, comandò la corazzata "Varese" a Lissa, nella sconfitta che portò sotto processo l'ammiraglio C. Persano. Il F. pubblicò l'opuscolo anonimo Ancona e Lissa (Ancona 1866); opuscolo che sostenne l'accusa di inettitudine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE POMPEIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POMPEIS, Alberto Giuseppe Fiengo Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] tra lo spazio di giorni quindici, col pericolo della vita". Si tratta "dell'apprezzo del feudo delle Serre e Persano. per qual fatiga si compiacque la Maestà del Re Cattolico spiegare il suo real gradimento in un Dispaccio" (Strazzullo, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Odoardo Isabella Ricci Massabò Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] . Partecipò anche, quale membro, alle sedute del Senato costituito in Alta corte di giustizia nel procedimento contro l’ammiraglio Persano. Il Dionisotti attribuisce al C. la presidenza del dibattimento, ma in realtà al C. fu affidata soltanto la ... Leggi Tutto

CASTIGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Mezzogiorno, a Torino non trovò buona accoghenza la sua proposta di aggregare le poche navi siciliane alla squadra del Persano per l'espugnazione di Ancona e, dopo l'annessione, venne del tutto escluso dalla marina italiana, mentre alcuni ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – AMERICA DEL NORD – MARINA MILITARE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] del Risorgimento e della storia italiana (in particolare il L. si appassionò alla riabilitazione dell'ammiraglio C. Pellion di Persano e, oltre agli articoli apparsi nella Rivista, sull'argomento pubblicò La battaglia di Lissa nella storia e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
persano
persano agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.
pèrsa¹
persa1 pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali