• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [595]
Archeologia [137]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

POLIDETTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIDETTE (Πολυδέκτης) F. Coarelli Personaggio mitico, figlio di Magnes e di una naiade (secondo un'altra tradizione, figlio di Peristene ed Androthea). Insieme al fratello Diktys colonizzò l'isola di [...] Seriphos, dove successivamente venne ad approdare la cassa contenente Danae e Perseo. Avendo tentato di usare violenza a Danae durante l'assenza di Perseo, partito per l'impresa contro Medusa, fu pietrificato da questi al suo ritorno insieme a tutti ... Leggi Tutto

ACRISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACRISIO (᾿Ακρίσιος) Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] patria, ucciderà con il disco A. in un agone ginnico a Larissa, dove il nonno si era rifugiato. Gli abitanti insieme a Perseo gli eressero una tomba fuori della città (Schol. Apoli. Rhod., iv, 1091), oppure nel tempio di Atena sull'acropoli (Clem. Al ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] avanti dei loro corpi i volumi e le linee della figura di Perseo, mentre lo spazio sottostante a loro era colmato dal ketos. dei protagonisti degli originali di Io ed Argo, e del Perseo ed Andromeda. La concezione del mito riassunta anche qui nell ... Leggi Tutto

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] estremo occidente, vicino alle Esperidi ed al regno dei morti. Secondo la versione più diffusa Medusa è uccisa e decapitata da Perseo (v.) con un falcetto ricurvo (ἅρπη), il sangue del mostro genera Pegaso (v.) e Chrysaor (v.). La testa di Medusa era ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon) F. Magi 3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] per quattro volte si nota il soggetto di Eracle e Deianira, che fu trattato da Artemon. Il quadro di A. con Danae e Perseo può aver influenzato l'affresco da Pompei (Casa Reg. v, 1, 18) ora a Napoli, con il medesimo soggetto. Bibl.: H. Brunn, Gesch ... Leggi Tutto

EUANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUANTHES (Εὐάνϑης, Euanthes) L. Forti Pittore di origine ignota, vissuto probabilmente in epoca ellenistica. Di lui Achille Tazio (Erot., iii, 6 ss., ed. Jacobs) descrive due quadri messi come pendant [...] nell'opistodomo del tempio di Zeus Kàsios a Pelusion, rappresentanti la liberazione di Andromeda per mezzo di Perseo e quella di Prometeo per mezzo di Eracle. Qualcuno ritiene, erroneamente, che i quadri siano un'invenzione dello scrittore ... Leggi Tutto

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] conosciute di due miti greci: l'accecamento di Polifemo, dipinto sul collo, e Perseo inseguito dalle Gorgoni, sul corpo. L'anfora è uno dei migliori vasi protoattici (v.) e certamente il migliore lavoro che abbiamo del nostro pittore. Qui raggiunge ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi 1904; A. Nikitski, Rimljane o earê Perseê, in Riv. Minist. Istruz. Publ., Mosca 1906, pp. 174-181; E. Cavaignac, la Macédonie, Carthage et Rome (Histoire de l'antiquité, III ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm) L. Guerrini Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] poi con Pan (v.). Erodoto (ii, 91) riferisce che in questa città si innalzava un tempio di pianta quadrata consacrato a Perseo - figlio di Danae, in onore del quale si svolgevano giochi - con immensi propilei, a decorazione dei quali, in facciata ... Leggi Tutto

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] e da Apollodoro (ii, 4, 2). Secondo la tradizione avevano un solo dente e un solo occhio in comune. Di essi si impadronì Perseo per costringere le G. a condurlo dalle Naiadi, che erano in possesso dei sandali alati, dell'elmo di Hades e della kìbisis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali