• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [84]
Arti visive [62]
Musica [12]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Religioni [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Danza [1]

FERRANTI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Pier Francesco Paola Ceschi Lavagetto Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] cultura figurativa veneta. Di recente è stata segnalata una certa vicinanza di queste figure con il grande dipinto Le nozze di Perseo del palazzo comunale di Mantova (Agosti, 1992). Nella pala d'altare con la Visione di s. Ildefonso per la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] su agata, firmato; Giuseppina Beauharnais,cammeo su onice, firmato; Windsor Castle: S. Giorgioe il drago. Ubicazione ignota: Perseo e Andromeda,cammeo ottagonale firmato in lettere greche, riprodotto dal Lippold. Bibl.: P. Zani, Encicl… delle belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO

DRAGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime [...] dramma per musica (libr. di Ximenes, 1669, ms. 17287); Il Perseo, dramma per musica (libr. di A. Amalteo, 12 luglio 1669, ms balli di A. A. Schmelzer, ms. 16033); Le attioni fortunate di Perseo "festa con 4 heroici balletti" (libr. N. Minato, 15 o 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – ELEONORA GONZAGA NEVERS – COMPOSIZIONE DA CAMERA – CATERINA DI BRAGANZA – CHIOMA DI BERENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DEL FRATE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FRATE, Domenico Olivier Michel Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] (1967-1968), pp. 185-191; Id., Canova's triomphant "Perseus", in The Connoisseur, CLXXII (1969), pp. 204-12; D. Kaczmarzyk, Le Persée d'Antonio Canova de la coll. Tarnowski à Dzików, in Bull. du Musée national de Varsovie, X (1969), pp. 109-14; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – ANGELICA KAUFFMANN – GIOVANNI TORLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

GAZZANIGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Giuseppe Raoul Meloncelli Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] La sua carriera proseguì con L'isola di Calipso (G. Pindemonte, Verona, teatro Filarmonico, carnevale 1775), cui fece seguito Perseo e Andromeda (V.A. Cigna Santi, Firenze, teatro della Pergola, 15 sett. 1775), oltre a fortunate opere comiche, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI TENORIO – DIRETTORI TEATRALI – TULLIO OSTILIO – BUSTO ARSIZIO – LUIGI TADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZANIGA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] il Genio delle arti, realizzato dallo G. nel 1833 che, secondo Riccoboni, traeva "ispirazione dall'Apollo del Belvedere e dal Perseo canoviano" (p. 353). Intorno al 1848, per la passeggiata del Pincio, lo G. scolpì il busto di Torquato Tasso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda Sandro Bellesi Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] un libro di bottega di B. Cellini apprendiamo che tra il 1550 e il 1551 il F. eseguì lo zoccolo del celebre Perseo in piazza della Signoria a Firenze. A questa commissione seguì, poco oltre il 1554, la realizzazione del Monumento funebre di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RAFFAELLO DA MONTELUPO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda (1)
Mostra Tutti

MATURINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURINO da Firenze Valerio Da Gai MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489. La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] conservano a Roma i frammenti distaccati dal prospetto di una residenza a «piazza Madama» (Museo di Roma) con Storie di Perseo, Muse e Poeti e dal casino Del Bufalo (Galleria nazionale d’arte antica a Palazzo Barberini), con scene a carattere storico ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCISCO DE HOLLANDA – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURINO da Firenze (1)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] era notoriamente coautore B. Mussolini). Con Forzano la collaborazione continuò, sempre nel 1939, anche nel film Sei bambine e il Perseo: un'esaltazione dell'arte italica in cui la L. interpretava Liberata, la maggiore delle sei nipoti di B. Cellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] data del 3 luglio 1548. Nella Vita Cellini citava inoltre Alessandro tra coloro che lo aiutarono nella fusione della statua del Perseo. La personalità del L. non è tuttavia da confondere, come pure è stato talvolta fatto (Boström, 1994), con un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali