• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Arti visive [204]
Biografie [133]
Archeologia [137]
Storia [49]
Letteratura [34]
Astronomia [19]
Musica [19]
Mitologia [18]
Europa [17]
Fisica [11]

DEMETRIO, figlio di Filippo V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Mandato a Roma una prima volta dal padre quale ostaggio dopo la battaglia di Cinoscefale (197 a. C.; v.), e di nuovo nel 184-3 per placare i sospetti romani contro il rialzarsi delle sorti della Macedonia, [...] i Romani, certo non senza loro premeditato piano politico, amicizie e appoggi molteplici. Ciò valse ad aiutare le mene di Perseo, fratello maggiore, ma spurio, di D., che per eliminarlo dalla successione al trono, lo accusò ripetutamente presso il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – PERSEO – ROMA

ANDROMEDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] ; Zurigo) furono dipinti da un'unica mano. Il nome del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono tutti di dimensioni notevoli (crateri, hydrìai, anfore, una omochòe), decorati in generale ... Leggi Tutto

Graie

Enciclopedia on line

(gr. Γραῖαι) Mitiche sorelle delle Gorgoni. Esiodo ne cita due: Penfredo ed Enio, figlie di Forco o di Ceto, di notevole bellezza, anche se già canute. Secondo la tradizione postesiodea, che ne aggiunse [...] a vicenda. Vivevano nell’estremo Occidente presso le Gorgoni, di cui erano custodi a turno con l’unico occhio. Quando Perseo volle andare a uccidere la Gorgone, rubò l’occhio che gettò nel lago Tritonide, cosicché le G. si addormentarono; secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GORGONI – ESIODO – PERSEO – FORCO – NINFE

Ottàvio, Gneo

Enciclopedia on line

Nome di tre personaggi della storia romana: 1. Pretore (205 a. C.), amministrò la Sardegna, perse (203) in un attacco dei Cartaginesi la sua flotta che si accingeva a portare dalla Sicilia in Africa, prese [...] e i Numidi (200). 2. Figlio del precedente (m. Laodicea 162 a. C.): pretore (168), comandò la flotta romana contro Perseo, che fece prigioniero a Samotracia; celebrò il trionfo navale, e col ricavato del bottino costruì in Roma la porticus Octavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – LUCIO CORNELIO CINNA – FLOTTA ROMANA – CARTAGINESI – SAMOTRACIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottàvio, Gneo (1)
Mostra Tutti

LABEATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LABEATI (Labeates) Alberto Gitti Popolo illirico situato a nord della Macedonia e a oriente della Dalmazia. Abitavano un territorio poco noto nell'antichità e che anche oggi è dal punto di vista archeologico [...] centro era Scodra, su cui regnarono da circa il 220 in poi Scerdilaida, Pleurato e Genzio; quest'ultimo fu alleato di Perseo nella terza guerra macedonica e fu coinvolto nella rovina di lui. Fu infatti spogliato del regno, e il territorio dei L. fu ... Leggi Tutto

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] in Italia; ebbe come insegnante per la scultura il milanese A. Pizzi e ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testa di Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una giuria composta dai fondatori dell'Accademia: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRIANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANNI, Giuseppe Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] in soccorso delle legazioni di Pechino assediate dagl'insorti. Durante la guerra italo-turca, come comandante della torpediniera Perseo, il S. partecipò (1912) all'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso capitano di corvetta per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

POLYDEKTES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDEKTES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa la metà del V sec. a. C. Gli è attribuito un numero assai ristretto di opere, vasi in generale di notevoli dimensioni tra cui spicca [...] eppure variata nei rapporti tra la figura ammantata di Polydektes assiso su una roccia e il gran gesto di Perseo che lo impietra presentandogli la testa della Gorgone. Le forme pienamente classiche, sciolte e semplici sono da ricondurre secondo ... Leggi Tutto

DISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] con cui Apollo causò involontariamente la morte del giovinetto Giacinto, e quell'altro al quale Aerzio dovette la morte per mano di Perseo, che pure lo colpì senza volerlo. Nei poemi omerici si parla più volte del lancio del disco, in particolar modo ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – FILOSTRATO – DECATHLON – PATROCLO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCO (3)
Mostra Tutti

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa [...] il nome di Pelagonia; fu trasportata nella pianura dove sorge oggi Monastir dai Romani, dopo la vittoria di questi su Perseo e l'inclusione del suo territorio nella quarta regione macedonica. E. è stata un importante centro strategico e immediato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA MACEDONIA – VIA EGNAZIA – PELAGONIA – MACEDONIA – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Lincestide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 60
Vocabolario
pèrsea
persea pèrsea s. f. [lat. scient. Persea, e questo dal lat. class. persea: v. persa1]. – Genere di piante lauracee, con circa 150 specie legnose, delle regioni calde soprattutto americane, di cui una, dell’America settentr., dà i frutti detti...
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali