• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [65]
Storia [36]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [12]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [4]
Lingua [2]
Diritto [2]

CARACCIOLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carlo Andrea Gino Benzoni Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Si perde, così, altro tempo prezioso, ché, quando il C., con 12.000 fanti e 4.000 uomini a cavallo, è a Tarragona, Perpignano, ridotta allo stremo dalla fame, si arrende l'8 settembre: s'apriva in tal modo alla Francia, che, di lì a poco, riprendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATIAS DE ALBUQUERQUE – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DE MENDOZA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II, IL CASTO, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Alfonso II, il casto, re d'Aragona Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] gli guadagnò anche i favori dei re di León e Portogallo. Politico savio ed energico, oltre che guerriero, fu anche cultore della poesia provenzale. Morì a Perpignano nel 1196. Tra i suoi figli fu Costanza d'Aragona (v.), prima moglie di Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – COSTANZA D'ARAGONA

FERRER BASSA

Enciclopedia Italiana (1932)

BASSA Pittore e miniatore, nato circa il 1290, morto probabilmente a Barcellona nel 1348. Unica sua opera superstite è la decorazione della cappella di S. Michale nel chiostro del convento di Pedralbes [...] palazzo reale di Barcellona, due altari nella cappella del palazzo di Lerida (1313), un altro per la cappella del castello di Perpignano e due cappelle di Sitges. Ma di queste opere non rimane nulla. Bibl.: S. Sanpere i Miquel, Els Trescentistes in ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – BARCELLONA – LERIDA – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRER BASSA (1)
Mostra Tutti

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di Nino Cortese Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] Ramón Cabrera, stava per recarsi in Catalogna quando fu fermato alla frontiera dai Francesi e chiuso per qualche tempo in Perpignano. In seguito, nel 1860, di nuovo tentò l'impresa, quando, traendo profitto del malcontento determinato nel paese dalle ... Leggi Tutto

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] et titre relatifs aux franchises, institutions et privilèges de Roussillon et de Cerdagne depuis le XI siècle jusqu'à l'an 1860, Perpignano 1878; P. Vidal, Les Juifs des anciens comtés de Roussillon et de Cerdagne, in Revue des études Juives, XV, XVI ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] . Il trattato fu stipulato e venne sottoscritto il 16 sett. 1355. Nel febbraio dell'anno seguente si trovavano ancora a Perpignano, per definire con il re alcune questioni pendenti; il 3 di quel mese sottoscrissero inoltre una convenzione per cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTAZZI, Iacopo Armando Petrucci Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] sulle Novelle letterarie del Lami è dei 1751 (Estratto della risposta dei s. I. B… all'apologià del p. Melitone da Perpignano…,in Novelle letterarie,XII [1751] coll. 741 ss.) e consiste in un riassunto di una nuova opera elaborata dal pievano pratese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Antoine de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Antoine de François-Charles Uginet Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] . Il 16 giugno Benedetto XIII, accompagnato dallo Ch. e da altri tre cardinali, lasciò Portovenere dopo aver convocato un concilio a Perpignano per il giorno d'Ognissanti. Lo Ch. non lo abbandonò, anche se più tardi gli furono mosse accuse, da cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILLABO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABO Agostino Tesio Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] in commissione di studio e ricerca sugli errori moderni. Mentre questa stava lavorando, O.-Ph. Gerbet, vescovo di Perpignano, pubblicava nel 1860 un'istruzione pastorale contro gli errori del tempo, condannando 85 proposizioni. Tale atto piacque a ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BOLLA PONTIFICIA – INDIFFERENTISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLABO (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I re d'Aragona e di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] Balaguer. Infine, spinto dall'imperatore Sigismondo e dagli ambasciatori del concilio di Costanza, che si abboccarono con lui in Perpignano il 31 agosto 1415, F. tentò di persuadere Benedetto a rinunziare alla tiara per restituire l'unità alla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO IL GIOVANE – ANTONIO DE LUNA – PERPIGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sfangare
sfangare v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria nel sign. di sottoporre i materiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali