• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] et questions diverses, "Actes du 106e Congrès national des Sociétés Savantes. Section d'archéologie et d'histoire de l'art, Perpignan 1981", Paris 1984, pp. 83-99; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] 'popularité' des Beatus, ou Umberto Eco et les risques d'un dilettantisme historique, in Etudes Roussillonnaises. Mélanges Pierre Ponsich, Perpignan 1987, pp. 313-327; E. Romero-Pose, La importancia de los 'Comentarios de Beato' in la historia de la ... Leggi Tutto

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Maria, nel 1854, ma non se ne era fatto niente. Un modello preciso fu fornito dalla pastorale del vescovo di Perpignan, monsignor Olympe Philippe Gerbet, che nel 1860 accompagnava un elenco di 85 proposizioni erronee. Nel giugno 1862, un indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] nazionale tesa a costituire sistemi portuali integrati (è in via di realizzazione una rete ferroviaria dedicata da Algeciras a Perpignan in Francia), in Italia si è incredibilmente fermi. In realtà proprio i porti, per il crescente traffico marittimo ... Leggi Tutto

IACOPO da Varazze

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Varazze Carla Casagrande La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Marciana, VII-IX (1992-94), pp. 103-115; "Legenda aurea" - "Légende dorée" (XIIIe-XVe s.). Actes du Colloque international de Perpignan, a cura di B. Dunn-Lardeau, in Le Moyen Âge français, XXXII (1993); A. Boureau, L'événement sans fin. Récit et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO ALBERTUCCI DE' BORSELLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Varazze (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] i topografi francesi a ripetere una precedente misurazione del meridiano che attraversava Parigi lungo la linea da Dunkerque a Perpignan. Tale linea costituì la base per un rilevamento geodetico nazionale della Francia, completato nel 1789, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a Catalunya (Monumenta Cataloniae, 5), I, Barcelona 1949; M. Durliat, La sculpture romane en Roussillon, 4 voll., Perpignan 1950-1954; J. Gudiol Ricart, Borrassà, Barcelona 1953; J. Gudiol i Cunill, La pintura medieval catalana. Els primitius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Aigues-Mortes detenessero il monopolio delle spezie per il Sud della Francia, con grave danno dei porti di Roussillon, Perpignan e Collioure (37). Qualche tempo dopo, grazie ai successi diplomatici di Jean de Village, nipote di Jacques Coeur ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sculpture romane en Normandie. Bernay, BMon 108, 1950, pp. 1-67; M. Durliat, La sculpture romane en Roussillon, 4 voll., Perpignan 1950-1954; E. Lehmann, Die Bedeutung des antikischen Bauschmucks am Dom zu Speyer, ZKw 5, 1951, pp. 1-16; G. Cressedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] suo lavoro, svolto in collaborazione con Cassini de Thury, concernente la verifica della misurazione del meridiano da Perpignan a Dunkerque attraverso l'Osservatorio di Parigi (sebbene la relazione sulla missione fosse stata scritta da Lacaille, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali