• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [2]

RUSCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUSCINO G. Barruol Città situata nel cuore della pianura del Rossiglione, dietro alle lagune costiere e in prossimità del mare, a mezza strada tra il massiccio dei Corbières e le pendici dei Pirenei [...] , A. Nickels, Le forum et le centre monumentai de Ruscino, ibid., pp. 41-66; G. Barruol, Ruscino, Roussillon, Perpignan (Pyrénées-Orientales), in RA, 1982, pp. 179-182; R. Marichal, Ruscino, capitale du Roussillon antique, in ArcheologiaParis, 183 ... Leggi Tutto

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] della Francia. Nel 1993, con Sissi de la Lande III, si aggiudicò entrambi gli ori ai Giochi del Mediterraneo di Perpignan, prestazione che replicò nel 1997 a Bari (con Auleto). Con la stessa cavalla ottenne l'argento individuale e il bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] poi a far parte della casa militare del delfino di Francia, il futuro Enrico II. Per averlo salvato durante l’assedio di Perpignan, ricevette una catena d’oro nell’agosto del 1542. Nel dicembre dello stesso anno, fu «quasi ammazzato» (presque assommé ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

Pellegrin, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pellegrin, Paolo Pellegrìn, Paolo. – Fotoreporter (n. Roma 1964). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con un’importante esperienza presso l’agenzia Vu di Parigi, prima di passare, nel 2001, alla Magnum [...] quali per le immagini dello tsunami in Giappone nel 2011. Nel 2010 al Visa pour l'image, il festival di fotogiornalismo che si tiene in Francia a Perpignan, gli è stata dedicata una retrospettiva riunendo i lavori realizzati negli ultimi 10 anni. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNUM PHOTOS – PERPIGNAN – GIAPPONE – NEWSWEEK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrin, Paolo (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] degli anni Ottanta di misurare un arco più ampio, che si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu però ripreso nel Settecento da Gian Domenico Cassini (1625-1712) e da suo figlio Jacques. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

MAESTRO di ELNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ELNE M. Durliat Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: II, pp. 310-312; VIII, pp. 580-584; M. Durliat, Arts anciens du Roussillon, I, Peinture, Perpignan 1954, pp. 64-67; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3 ... Leggi Tutto

SANT PERE DE RODES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT PERE DE RODES I. Lorés i Otzet SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] -Orientales (VIIIe-XXe siècles), «Actes du LXVIIe Congrès de la Fédération historique du Languedoc Méditerranéen et du Roussillon, Perpignan 1995», Perpignan 1995, pp. 381-408; Sant Pere de Rodes (Catalunya). La cel-la i el primer monestir (s.IX ... Leggi Tutto

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] spagnola. Denunciato dal S. Uffizio e incredulo di fronte a un simile attacco, Pozzi lasciò la Spagna e trovò rifugio a Perpignan, dove pubblicò un’Apologia […] in diffesa del suo libro (1780) e si adoperò per sollecitare in ogni modo l’intercessione ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] . Nel suo viaggio per raggiungere il marito in Spagna M. fu scortata da un corteo di servitori piemontesi fino a Perpignan, da dove proseguì affidata alle cure di dame francesi dirette dalla principessa Orsini. L’incontro con Filippo V avvenne a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone Simona Ciranna MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] federiciano di Lagopesole (De Angelis d’Ossat), nel palazzo di Avignone e nelle fortezze conosciute da Albornoz, come quelle di Perpignan e di Almudaina e Bellver a Palma di Maiorca (Kerscher) e, ancora, nella distrutta rocca di S. Cataldo ad Ancona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali