La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] superiore che è in grado di assicurare la felicità, e che fin da giovane Agostino riferisce a due soli oggetti: l'anima e soprattutto ‒ adottato nella Consolazione della filosofia (e in particolare nel celebre carme O qui perpetua, III, 9). Da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è ciò che sarebbe altrimenti triste et muet. Se l'esistenza e la felicità di ciascun uomo vengono lasciate fuori dal quadro, il resto ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di politica, per quanto in contrasto con la libertà e la felicità essa possa essere, semplicemente sulla base del fatto che cui mentalità servile rischiava di ridurla in una condizione di perpetua dipendenza.
5. Tuttavia, quello che fornì alla critica ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] con lo Stato provvidente, che assicura felicità, benessere e libertà ai propri cittadini. Da questa è la costituzione repubblicana - necessari alla realizzazione della pace perpetua (Zum ewigen Frieden, 1795). Il "diritto cosmopolitico", che è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...