Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] e dimostra che la sola società conforme alla natura umana è necessariamente laida e malvagia. La società ideale, trasparente efelice, è conflitti nazionali, al militarismo e all'imperialismo e realizza la pace perpetua.
È un'utopia che confida nell ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] bhutanese. Solo in tale anno è stata cancellata la clausola contenuta nel Trattato di pace perpetuae di amicizia del 1949, l’approccio della ‘felicità nazionale lorda’. Una grande potenzialità per l’economia del Bhutan è rappresentata dal turismo, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] alle specifiche esigenze di una collettività in perpetua trasformazione.
È a questa immagine della democrazia che studenti: ‟Vogliamo nient'altro che la felicità". La felicità? Ma la felicità di chi? E a qual prezzo? Non occorre sottolineare l ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] quando sarà rimossa ogni repressione, egli sarà felice. L'energia vitale è identificata con la sessualità. Attraverso l'assoluta andava combattuto, conquistato e persino violato [...]. La lotta comincia con la perpetua conquista interna delle facoltà ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] σχολή (ossia l'otium), è la condizione necessaria perché gli uomini possano raggiungere la felicità secondo virtù. Lo Stato Königsberg 1795 (tr. it.: Per la pace perpetua. Progetto filosofico, in La pace, la ragione e la storia, Bologna 1985, pp. 99- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in pratica che le opportunità di felicità sono direttamente proporzionali al reddito, e quindi che - in quanto la piramide si isolino dai concreti interessi della popolazione, consolidando eperpetuando il proprio potere. Ma qualcosa di simile si ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di politica, per quanto in contrasto con la libertà e la felicità essa possa essere, semplicemente sulla base del fatto che cui mentalità servile rischiava di ridurla in una condizione di perpetua dipendenza.
5. Tuttavia, quello che fornì alla critica ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...