Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Fiorenza, trattandosi in essa materie alla maggiore utilità efelicità de' Popoli inservienti e dirette')" (263). Strano e triste destino quello della riforma del 1761: già il 29 settembre 1762 è abrogata quasi integralmente sotto l'offensiva dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Il nuovo sovrano, col quale i Wittelsbach fecero un'ultima e non felice apparizione tra i protagonisti della storia tedesca, rimase per i solo nella chiesa dell'abbazia di Laach, si perpetuò naturalmente con molte varianti, sino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pratica, non soltanto era un compromesso tutt'altro che felice fra le due tendenze che invano i suoi consiglieri cause aggravanti; si sopprimono la pena di morte e le pene perpetue; parimenti si sopprime la responsalbilità sussidiaria con privazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è un'illusione, è una fase del continuo trasformarsi e succedersi di nuove forme. È celebre l'aneddoto di Chuang Chou che sogna di essere farfalla, e vola, ed èfelice , semplice come una lettera. E il perpetuare invariate tradizioni, fu, non difetto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] il velo assumendo il nome di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta osservanza a Fano, perpetua la memoria), poi si diresse di nuovo verso l'Italia. Il lungo periplo di P., che appare una replica più felice ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] etica di costituire una società perpetua esclude in modo assoluto l'apposizione di condizioni o di termini; la costituzione della società intima sotto tutti i rapporti, che tra i coniugi si attua, èfelicemente espressa dalle definizioni della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il benessere di una nazione consisterebbe nella maggiore felicità possibile per il maggior numero di individui. Per favore del creatore, ma con limitazioni: la protezione legale non èperpetua, ma limitata nel tempo; le grandi idee scientifiche, come ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un'epoca di decadenza della civiltà giuridica la codificazione è dannosa perché ne perpetua i tristi effetti, l'opera del Thibaut rimase , in conformità del principio utilitaristico della maggiore felicità per il maggior numero, la completezza, la ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] alla relegazione perpetua in Creta. 1598, p. 17; A. Portenari, Della felicità di Padova libri nove…, Padova 1623, pp. Boll. d. Museo civico di Padova, XIV (1919), pp. 3 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...