Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] . Per accedervi bisogna attraversare una serie di piloni, disposti sia lungo l’asse principale del tempio che su quello perpendicolare nord-sud, costruiti in varie epoche e intervallati da sale e cortili.
Su alcuni piloni del tempio trovano posto ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] formata da dieci navate, scandite da pilastri, disposte parallelamente al muro della qibla. Una navata centrale più elevata, perpendicolare alle precedenti e arricchita da cupole diversamente decorate, mette in comunicazione il miḥrāb con la facciata ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] Francia coordinati da Cassini (II), prima collaborando con Cassini (III) e La Caille alle rilevazioni per tracciare la perpendicolare occidentale al meridiano di Parigi, poi partecipando a quelle di parte della costa atlantica (1735), poi ancora a ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] dei beati, che risiedono nell'Empireo, appaiono riflesse a D. in ciascuno dei nove cieli. Seguono vari fenomeni: la riflessione perpendicolare sullo specchio piano: Pd I 49-51. La riflessione obliqua: Pg XV 16-24. La simmetria della visione speculare ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] molto vaste, ma compaiono anche sulle nostre coste, dove si sviluppano parallelamente alla riva del mare, in direzione quasi perpendicolare a quella dei venti dominanti.
Per studiare l’azione del vento e in generale l’attrito esercitato dall’aria sui ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] ) due vettori di uno spazio vettoriale euclideo il cui prodotto scalare è uguale a zero. Il vettore nullo 0 è perpendicolare a ogni vettore, compreso sé stesso. Un vettore ortogonale a sé stesso è detto → vettore isotropo.
Generalizzazioni
Se si ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] raccolta dalla lente convergente c, di grande distanza focale, e incide sullo specchio piano d (rotante intorno a un asse perpendicolare al piano della fig.). La lente forma un’immagine di a sullo specchio concavo e, sicché la l., riflettendosi su ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] che incontra sul suo cammino una distribuzione di sforzi che hanno direzione giacente nel piano (x2, x3) perpendicolare alla direzione di propagazione (x1). L’aggettivo ‘quadrupolare’ indica il carattere tensoriale di tale distribuzione degli sforzi ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] parla di quota ellissoidica per indicare la distanza spaziale tra il punto P della superficie terrestre e il piede della perpendicolare per P all’ellissoide; di quota ortometrica per indicare la lunghezza dell’arco di linea di forza del campo della ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] di un'opportuna forma d'onda in trasmissione permette di ottenere una risoluzione dello stesso ordine nella direzione perpendicolare (di range); viene così ottenuta dallo spazio l'immagine di una strisciata (swath) la cui larghezza tipica va ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...