. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] ; verso la spiaggia li accumula. Così, se il fiume sbocca in una costa diritta e uniforme e costruisce una gettata perpendicolare alla costa, le onde asportano solo una parte dei sedimenti che, insieme ai detriti costieri trascinati dal radente, si ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] della cella. Il campo elettrico può essere applicato in direzione parallela a quella di propagazione della luce o perpendicolare a essa, realizzando un modulatore in configurazione longitudinale o trasversale (fig. 1). Nella prima, impiegata solo con ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] in un dato punto, sono fra loro ad angolo retto e giacciono su di un piano (fronte dell'onda) che è perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda in quel punto.
Entro limiti di spazio abbastanza ristretti, si può pensare che la propagazione ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] t. a nicchie scalari, situato all'interno di una vasta corte, è costituito da un ambiente di pianta rettangolare con accesso perpendicolare all'asse maggiore da cui si accede a una cella comunicante con due vani laterali; anche nel t. extra muros la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] che secondo quanto riferisce Tucidide era di 400 piedi (circa 1200 m). Ovviamente il cocchio che si trovava sulla perpendicolare della mèta era avvantaggiato dal fatto di dover percorrere una distanza minore rispetto agli altri, cosicché gli aurighi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , per quel che concerne la Tunisia, a Cartagine e a Kerkouane.
La pianta dell'edificio prevedeva un ampio andito perpendicolare a un corridoio che costituiva la cerniera dell'edificio. Il passaggio dall'andito al corridoio era scandito da una soglia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] strada pensieri che avranno la loro piena affermazione nella pala di Brera (cat. 17). Il colmo della piccola abside appare perpendicolare alla nuca di Maria, che invece ha il capo leggermente inclinato verso l’erculeo infante, non troppo lontano, per ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] magnetico (fenomeno di rilassamento); tramite una bobina ricevente viene misurato l’andamento della magnetizzazione nel piano perpendicolare al campo magnetico principale (free induction decay, FID). Tale segnale di risonanza magnetica dipende in ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] certa variabilità dell’orientamento del dipolo: questo può infatti essere verticale (o radiale) se orientato in modo perpendicolare alla superficie corticale, orizzontale (o tangenziale) se localizzato in un solco o una scissura interemisferica, o ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] variamente orientati e due lunghe stoài: una dorica per gli Ellanodici, a tre navate, e l'altra, staccata e perpendicolare alla prima, eretta con il bottino della vittoria sui Corciresi; a N la piazza irregolare era delimitata dallo Hellanodìkaion ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...