Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] a facce piane e spigoli paralleli, e perfettamente omogeneo; in secondo luogo, che lo spigolo A del prisma sia perpendicolare al piano verticale della stella al momento della coincidenza delle due immagini.
Un piccolo errore dA nell'angolo del prisma ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] piano delle due ali iliache. A sette centimetri dal punto di partenza superiore si traccia per 4 cm. una linea perpendicolare: al suo estremo è il punto corrispondente all'apofisi trasversa; oppure si può risalire dalla bisiiliaca per 12 centimetri ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] il templum, doveva tracciare con la sua verga (lituus) una linea che andava di solito da oriente a occidente (decumanus) e perpendicolare a questa un'altra linea da settentrione a mezzogiorno (cardo), la cui presenza è spesso sottintesa, ma che era l ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] botti speciali, formate di lamiera di ferro con costole interne formanti rialzi trasversali, che ruotano su un asse perpendicolare alle due facce laterali. Insieme con le sostanze da mescolare s'introducono nel recipiente anche palle di bronzo duro ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] con cui si dimostra la complessità delle radiazioni emesse da sostanze radioattive. Un forte campo elettrico, applicato nella direzione perpendicolare al raggio, lo scompone in tre gruppi di raggi, detti rispettivamente raggi α, β, γ. I primi due ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] si traccia un segmento di lunghezza proporzionale al quoziente molecolare di SiO2 e dal punto di mezzo si tira la perpendicolare portando in alto un segmento proporzionale al quoziente molecolare di CaO e in basso un altro proporzionale al quoziente ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] dànno luogo a un punto luminoso. Consideriamo ora quello che accade, p. es., nella direzione AM, BN tale che, abbassata la perpendicolare AD sopra BN, sia BD = λ, se con λ si indica la lunghezza d'onda della luce considerata. In questo caso nei ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] , a tagliare, e in quest'ultima forma, che continua l'ascia-martello neolitica, il taglio può essere parallelo o perpendicolare al manico. Una forma oggi inusitata è quella a testa discoidale, usata talvolta per uccidere gli animali destinati al ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] che va da Est ad Ovest o che la divergenza sia piccolissima (errore d'azimut); 3. che l'asse ottico risulti perpendicolare a quello di rotazione, o che lo sia almeno molto approssimativamente (errore di collimazione). Ad alterare i risultati delle ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] rispetto a piani passanti per essa. Se i nuclei sono identici si debbono considerare anche le riflessioni rispetto al piano perpendicolare alla congiungente nel punto di mezzo fra i nuclei. Per un sistema costituito da un certo numero di particelle ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...