SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] l'anello e). La teoria migliore è, per ora, quella basata sull'ipotesi che in origine il pianeta avesse l'asse pressoché perpendicolare al piano dell'orbita, ma che esso abbia, poi, catturato, su un'orbita di 25 RU di raggio, inclinata di 140°, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] m; un altro canale divide il giardino in due parti uguali, probabilmente ancora divise in due da un asse perpendicolare: questa divisione in quattro parti costituirebbe l'antecedente del čahār bāgh ("quattro giardini") persiano. Una seconda rete di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cellulare e allungamento progressivo della fibra nervosa che emerge dal polo distale della cellula e ne segna la rotta perpendicolare all'asse della lamella cerebellare, come dimostrato nella fig. 9. A differenza di altri processi migratori, e come ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] da una serie di vani di servizio fronteggia un'analoga sala a S; a fianco di questa, e a essa quasi perpendicolare, si leva la grande struttura a due livelli, con l'estremità meridionale arrotondata a bastione e aggirata dal percorso difeso che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ϕ e ψ sono di 40° e 315°, l'assetto dello scheletro è tale che si possono formare legami a idrogeno con direzione perpendicolare sia a quella dello scheletro peptidico sia a quella delle catene laterali. Tali legami si formano tra gruppi −CO− ed −NH ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] dischetti. Nel metodo detto del 'Grande Uno' (tai yi), la tavola di legno ha nove scanalature parallele e un'asta a esse perpendicolare serve a indicare le nove cifre: una 'perla' è libera di scorrere lungo l'asta, e la sua posizione sopra il punto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della radiofrequenza e nel rilevamento del segnale di risonanza e della variazione della magnetizzazione microscopica sul piano perpendicolare alla direzione del campo magnetico H0; inoltre, nel corso di una stessa acquisizione, si devono individuare ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] pettine» diffusa nelle zone costiere, è caratterizzata da abitazioni a pozzo infossato, da asce e coltelli litici a mezzaluna perpendicolare all'impugnatura e dal megalitismo con dolmen a tavola o a cista parzialmente sotterranea.
Intorno al IV e III ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Policlinico, articolato nei reparti medico e chirurgico, simmetrici rispetto al palazzo dell’amministrazione, con un asse mediano perpendicolare a questo dove in successione si sviluppavano l’edificio bagni e cucine, la cappella, in seguito decorata ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] E-O (di cui una potrebbe anche interpretarsi come canale) che la dividevano in tre parti e ne incrociavano una terza perpendicolare. Poiché la zona di scavo, aperta proprio al centro della città, ha rivelato un palazzo parthico al di sopra di un ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...