Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] sua lunghezza. Il cristallo è posto fra una lamina a quarto d’onda, b, e un polarizzatore, e, con asse perpendicolare all’asse z del cristallo; f è il fascio in uscita, modulato. Questa disposizione ha notevoli vantaggi rispetto alla precedente. In ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] sezione sovrastante la fibra stessa. Quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull’asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S, ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] vibrazioni e quello della imponderabilità per una durata di tempo conveniente. Laika ha affrontato il lancio in posizione perpendicolare all'asse longitudinale del razzo vettore, per ricevere le accelerazioni secondo l'asse petto-schiena. Nella prima ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] elettromagnetico di frequenza ν e in pari tempo è sottoposta a un campo magnetico statico di intensità H, perpendicolare a quello del campo elettromagnetico (si suppone quest'ultimo costituito da onde piane polarizzate rettilineamente), la sostanza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] polarità. In ogni movimento infinitesimo dello spazio le rette che passano per un punto qualunque e stanno nel piano perpendicolare alla direzione del movimento di questo punto formano un complesso lineare; sicché per ogni retta del complesso è nulla ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la risultante dà appunto la pressione dinamica che si verifica in quello.
La componente verticale (portanza) che è perciò perpendicolare alla direzione del vento, aumenta proporzionalmente all'angolo di incidenza da zero a 12° o 15° gradi, cresce poi ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] alla testata della Val Malenco, dalla larga depressione del Bernina (m. 2330), cui si accede attraverso il corridoio, perpendicolare all'Adda, della Val di Poschiavo, oggi seguito dalla ferrovia congiungente Tirano a S. Moritz. Nessuna grande via di ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] rossastra, perché la luce rossa, meno diffusa, lo attraversa più facilmente.
Se osserviamo la luce diffusa in una direzione perpendicolare al raggio primario, attraverso ad un prisma di W. Nicol, troviamo che essa, in misura maggiore o minore, è ...
Leggi Tutto
FORGIATRICE (fr. machine à forger; sp. prensa de forjar; ted. Schmiedemaschine; ingl. Forging machine)
Aldo Giambartolomei
La forgiatrice è un tipo di pressa orizzontale ad azionamento meccanico che [...] movimenti di chiusura a vuoto dei diversi organi.
Nella parte centrale del banco, dietro alle matrici e in senso perpendicolare alle stesse, scorre lo slittone principale a cui è affidata l'operazione di ricalcatura. Esso reca nella parte frontale ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] D e semiapertura π/2 − ϑ, mentre il fascio di raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ϑ. Il cono di raggi si restringe fino a - 0 mano mano che la velocità della particella ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...