Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] come un dito; [...] di non mutare la funzione delle cose e di ricordarsi che un candeliere dev’essere diritto e perpendicolare per poter reggere la candela e un bocciuolo deve essere concavo per poter reggere la cera che cola. [...] Noi forniamo ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] scoperta, ottenuta insieme con A. Sellerio, di un nuovo effetto galvanomagnetico, parallelo alle linee di forza e perpendicolare alla corrente (Un confronto fra la teoria elettronica dei metalli e l'esperienza. La relazione tra potere termoelettrico ...
Leggi Tutto
ASASIF
F. Tiradritti
L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] , cortile e sala ipostila). Nella tomba di Montemḥat la scalinata d'accesso si trova in asse perpendicolare rispetto agli altri ambienti sotterranei; questa caratteristica, insieme alla presenza di elementi decorativi del cortile che richiamano ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] si sarebbe avuta la rotazione sincrona (come nel caso del moto della Luna intorno alla Terra). L'asse di rotazione è quasi perpendicolare al piano dell'orbita per cui su M. non è sensibile il fenomeno delle stagioni. M., essendo un pianeta inferiore ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] delle toccate contingenze i moti dell'ago tendono sempre a dirigerne il braccio boreale alla sinistra di chi osserva, e pressoché perpendicolare al braccio resinoso del filo; e il suo mezzo a contatto di questo. Alla quale legge da lui fermata ne dà ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] , la rotazione attorno a un asse, che fa corrispondere a ogni punto P dello spazio un punto P′ ruotato sul piano perpendicolare all’asse di rotazione e la simmetria assiale, che coincide con una rotazione di 180° attorno allo stesso asse. Sono invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] romanica, comparabile a quello della locale cattedrale, vede nel 1213 l’annessione di una seconda navata, di tracciato perpendicolare all’aula più antica, riservata alle donne.
Altri esempi significativi a navata gemina si rintracciano a Praga (1280 ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] sezione sovrastante la fibra stessa; quanto alla tensione normale, essa si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S ed è diversa da zero nelle altre direzioni parallele al piano xy, raggiungendo un massimo (compressione) e ...
Leggi Tutto
programmazione lineare
programmazione lineare settore della ricerca operativa che si occupa di ottimizzare problemi lineari, cioè aventi come modello una funzione obiettivo lineare, sottoposta a vincoli [...] z assume in ciascuno dei punti A e B. Per una equazione del tipo z = ax + by, il vettore u = (a, b) è perpendicolare alle rette del fascio delle linee di livello e rappresenta il cosiddetto “verso delle z crescenti”, per cui nella risoluzione di un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] finestre (corpi orientali delle cattedrali di Wells e Bristol, ottagono della cattedrale di Ely); infine, nello stile perpendicolare, dall’accentuazione di verticali e orizzontali, da sostegni snelli, da serie di pannelli rettangolari con arco acuto ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...