Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] essa, sono dotate di precisi meccanismi per mantenervisi o ritornarvi con un percorso di minimo dispendio, cioè praticamente perpendicolare ai confini della zona: esse tendono a seguire, perciò, ogni variazione di livello della loro zona di elezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] coincidente con quella media del mare (come se le montagne e le valli non esistessero) e in ogni punto perpendicolare alla direzione della gravità. Questo mondo letteralmente del 'come se' diventava la Terra reale al fine di determinare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] 'eclittica nel suo moto verso nord, mentre la coda è il punto diametralmente opposto rispetto al centro del mondo. La retta perpendicolare alla linea dei nodi passante per il centro del mondo è indicata in figura come NS ed è la linea che individua ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ‛equatoriale', in cui uno degli assi (l'asse polare) è disposto parallelamente all'asse terrestre, e l'altro è perpendicolare a esso. Due cerchi graduati sui due assi permettono allora di leggere direttamente l'angolo orario e la declinazione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] sua larghezza e si ponga l'intero apparato tra i poli di un elettromagnete, in modo che il campo magnetico sia perpendicolare al piano della lamina. Il galvanometro rileverà una corrente se, e soltanto se, l'elettromagnete è in funzione. Secondo la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] consegue lo stesso risultato costruendo un triangolo isoscele con base (n−1) e lati (n+1)/2, per cui la perpendicolare misura n1/2.
Calcolo della diagonale di un quadrato
Come accennato sopra, Āpastamba (2.1) utilizza un'approssimazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] prolungamento della linea d'incidenza; un altro è che l'immagine giace sul cateto di riflessione, che è la perpendicolare condotta dall'oggetto visibile alla superficie riflettente; l'ultimo principio consiste nel fatto che tutte le linee e i punti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e r), oggi conosciuti con il nome di 'indici di Miller', erano reciprocamente associati alle coordinate di un vettore perpendicolare al piano di una faccia del cristallo. Grazie a queste analisi, la cristallografia divenne una scienza matematizzata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] diametro di un nanotubo (9,9) è 1,22 nm. Lungo il tubo gli elettroni non sono confinati. La componente di k perpendicolare all'asse del tubo, kc, è quantizzata e pari a 2π/λ, mentre la componente parallela all'asse resta una variabile quasi continua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] pari a (1−v2/c2)1/2 il rapporto tra la variazione nella direzione del moto e quella nella direzione perpendicolare al moto.
Lorentz si sforzò di rendere plausibile l'ipotesi della contrazione, servendosi di un risultato che aveva dimostrato in ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...