Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] (o misura) a c. Tempo tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da una perpendicolare.
Storia
Nei comuni italiani medievali, nucleo organizzativo, ai fini dell’ordinamento militare, comprendente tutti gli abitanti che facevano capo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] microscopica è data dalla fortissima anisotropia delle proprietà superconduttive: in particolare il campo magnetico critico Hc parallelo e perpendicolare ai piani ab dei cristalli misurati. Da questo punto di vista è interessante il confronto con i ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ortogonali invariabili". Per un complesso poi di considerazioni varie Fresnel fu portato ad ammettere che la vibrazione fosse perpendicolare al piano di polarizzazione. Anche Young, edotto degli esperimenti di Arago e Fresnel, esprimeva per suo conto ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] sistema di coordinate ortogonali x, y, che ha come asse delle x l'asse polare e come asse delle y la perpendicolare ad esso nel polo O, orientata in modo che il conseguente verso positivo delle rotazioni coincida con quello adottato per le coordinate ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per mezzo degli elettroni. Ogni atomo di carbonio è situato in modo che tre dei suoi elettroni giacciano su di un piano perpendicolare al nucleo e precisamente uno venga a trovarsi sul piano dell'esagono, gli altri due siano a egual distanza, al di ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] Mezzi e forme di azione. - Periodo della vela. - I vascelli erano armati con numerose artiglierie sui fianchi; la direzione perpendicolare alla rotta ("traverso") era quindi una direzione di massima offesa; la formazione in linea di fila, cioè con le ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] Lord Rayleigh nel 1885. In tali onde, il moto delle particelle, che avviene secondo orbite ellittiche in un piano perpendicolare alla superficie e parallelo alla direzione di propagazione, è limitato a un sottile strato superficiale, di spessore all ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] grandezza dei nanometri. In tali condizioni infatti la quantizzazione dell'energia associata al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento del numero di elettroni che hanno un'energia efficace per ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] a quelli dell'arte assira. I monumenti del primo tipo risalgono certamente al sec. XI. 2) Nel secondo tipo una parete perpendicolare di roccia è coperta da un disegno geometrico di quadrati, croci e meandri, intagliato, ed è sormontata da un frontone ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] teoria elettromagnetica; in particolare, che il piano di polarizzazione è parallelo alla direzione della forza magnetica e perpendicolare a quella della forza elettrica.
È noto che dagli esperimenti del R., Guglielmo Marconi doveva trarre vitale ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...