GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nello stile gotico del sec. XV in Francia.
Verso il 1360 si produsse una reazione; lo stile "ornato" cedette davanti al "perpendicolare", che durò per tutto il sec. XV e parte del XVI: stile originale, che non penetrò nel continente. Sotto le vòlte ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] stesso.
La coppia (R, R′) si chiama coppia perturbatrice, e tende a far rotare il proietto attorno ad un asse perpendicolare al piano di resistenza, e se il centro di resistenza risulta avanti al centro di gravità, la punta del proietto tenderà ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] La medesima differenza di angolazione di pochi gradi si ritrova nell'asse del muro g, che non è perfettamente perpendicolare al muro rosso. Costantino perciò avrebbe impostato la sua basilica non sulle strutture pagane preesistenti, ma in rapporto a ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] di fogli di legno incollati l'uno sull'altro, con l'avvertenza che il senso delle fibre di ogni foglio sia perpendicolare a quello delle fibre dei fogli ad esso adiacenti: risulta molto leggiero e sottile rispetto alla sua resistenza).
Le ali sono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] per tutte le stelle ed eguale alla costante di aberrazione (20′′,47) e parallelo all'eclittica; l'asse minore le sarà perpendicolare e tanto più breve, cioè tanto più schiacciata l'ellisse, quanto più la stella è vicina al piano dell'eclittica: su ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] e verso l'alto; la capigliatura che viene così a prolungare la testa, è coronata da un disco di vimini col piano perpendicolare all'asse dell'acconciatura. Le pettinature più strane si trovano, però, senza dubbio, tra i Papuasi; amalgamate a delle ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] , il quale sta nel piano osculatore (v. curve) e si definisce mediante tre punti di C che tendono a P; la retta perpendicolare al piano osculatore nel centro di detto circolo è l'asse di curvatura, ed è la posizione limite della retta comune ai piani ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] alla retta AB le tre semicirconferenze di diametri AB, AC, CB (fig. 4). Se si denota con D l'intersezione della perpendicolare alla AB in C con la semicirconferenza maggiore, l'arbelo ha superficie uguale a quella del cerchio di diametro CD.
2. Il ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] luminosa). Nel caso particolare della fig. 4 il fascio è normale alla superficie che viene osservata in direzione perpendicolare a quella dei raggi luminosi; 3) procedimenti integrali, che controllano lo stato di finitura di una superficie lavorata ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fino all’area dei grandi monumenti della Neapolis e all’estremità est, all’altezza di piazza S. Lucia, intersecava un asse perpendicolare nord-sud, in asse con l’istmo e con l’arteria principale di Ortigia. Questa strada, documentata dagli strati ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
perpendicolo
perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore (Savonarola). Per estens., linea verticale,...